

Esempio di non selettività presente nelle "programmabili", che per me, sembrano state progettate ai tempi dei soli analogici, o al massimo, nel lungo periodo ( 6 / 7 anni ) della convivenza con i pochi mux digitali presenti.
Dopo lo switch off, è arrivata l'isofrequenza ( SFN ) con nuovi problemi come gli "echi" fuori dall'intervallo di guardia, che abbiamo imparato a conoscere e a cercare di eliminare il più possibile.
Se poi ci aggiungiamo l'impossibilità di far funzionare 2 MUX adiacenti, presi da due direzioni diverse, es. il 48 di TIMB e il 49 di Mediaset, perchè tutti e due, da una sola direzione NON VANNO ( e ci mettiamo pure tutto il "quadrio" 47-48-49-50 ), come facciamo a non pretendere minimo, la selettività di un buon modulo a 4 celle, in queste centrali programmabili !? ( Serie "SAF" Fracarro escluse ! )
Perchè ci troviamo spesso, che ci possono funzionare da subito nello strumento il 48 e 49, poi il 47 e 50 invece ce li dà "out" ( per via dei cosidetti "echi" ), e ci rendiamo allora conto, che dall'altra direzione, i due 47 e 50 vanno invece "bene a palla", cosicchè se tentiamo qualsivoglia programmazione, ci veniamo a creare, appunto sovrapposti, un " 4 + 4 di Nora Orlandi ", "can's vàdd piò un caz sò tòtt quàtér", 47-48-49-50, va mò là, che bel interés ed cazàtt ka io fat !
E son quelle situazioni in cui ti vien da dire:
Oh, quand it al volen cazér in tal cul, anch'al vàint at aiuta a tirer sò la camisa !
Scusate il "francesismo", ma penso si sia capito il significato di questa "massima".


A destra, modulo ch 32 a 4 celle con adattamento interno più largo, per far passare il televideo di una volta, e praticamente già idoneo per una frequenza DTT da 8 MHz.
Ovviamente, il segnale d'ingresso ( presa di prova ), era comprensivo di tutti i mux presenti nell'impianto e adiacenti al 32.


Interno di tale filtro passacanale = ( uno ? E i "fratelli Karamazov", dove li mettiamo, in tasca per un'altro impianto dove non arrivano ? ).


Forse tutti non sanno che . . . Il nome Offel nacque prendendo l'inizio delle tre parole OFFicine Elettromeccaniche Lughesi, e quando ci fu il boom della televisione, si misero a costruire delle antenne, e da allora, via via, sono ancora lì sulla cresta dell'onda ( hertziana ).
Almeno così mi sembra di ricordare.




Visto anche le cose dette in precedenza ( che sono d'aiuto ), come faccio io a ricevere un MUX di Canale Italia, a Bologna, sul ch 34, e perchè con un cavo giuntato in tal modo nelle vicinanze dello strumento ? ? ? Dovete rispondere esattamente a queste 2 domande ( senza barare, aggiunge Elio qua in ditta ).
FORZA !
Bravo Fabrizio !
Oltre ad aver risposto esattamente, è lodevole il tipo di spiegazione che ha dato, bisogna ammettere che la competenza antennistica di Barattini, nonostante non lo faccia di professione, ma per hobby, per me è superiore alla media, lo si è capito subito dall'altro quiz del "treno".
Certo, io contavo sul fatto che chi era più giovane di me, non sapesse che l'Offel in quegli anni, era praticamente l'unica ad avere il positivo a massa, ma questo Barattini l'aveva letto ( e se avesse telefonato all'Offel ? ah, ah ), comunque sono quelli che leggono e si formano un "bagaglio cultural-tecnico", che possono insegnare qualcosa agli altri !
Ma uno come lui, anche se non l'avesse letto o saputo, l'avrebbe sicuramente supposto, perchè è uno che elettronicamente ne sa "a pacchi" ( al contrario di me ).
P.S. Il segnale nella giunta, avrà avuto senz'altro un tracollo, però passandone quel po' per induzione, bastava per un pelo, a farsi ricostruire dallo strumento in maniera credibile per proporre il quiz.
E adesso, a tutti . . . BUON ANNOOOOO ! ! !
[ 2 commenti ] ( 350 visite ) | permalink |






La potenza necessaria, può venir data tranquillamente dai finali VHF-UHF presenti in condominio, ma preceduti da "modulerie" ormai obsolete, ( cotte, vecchie patozze, che ne hanno di ogni ) e perciò, convenienti da rimuovere.
Il modello intermedio, l'FT 310, ha un'ingresso uhf in meno, 3 contro i 4 dell'esemplare in prova, e 9 configurazioni possibili degli ingressi, contro i 12 del modello top.
Infine, abbiamo il piccolo, ma non meno importante FT 207, dove 2 sta a significare il numero degli ingressi uhf, e 07, il numero dei filtri a disposizione, e ha 4 configurazioni possibili . . . ideale per la zona in cui diversi mux, provengono tutti da una direzione, ma ven' è uno o due "utili" da un'altra direzione.
Il guadagno per tutti e tre i modelli è di 5 dBuV, e l'uscita è di 75 dBuV per filtro.




























Io per iniziare, ho usato quella dei 10 filtri tutti sull'ingresso UHF 1, così ho potuto attenuare i soliti mux esagerati di Barbiano che ci sono nella mia zona, equalizzando al ribasso per vedere come si comportava, e si comportava bene, solo che non si poteva "alzare" i mux 52 e 56 che hanno solo 50 dBuV e portarli a 75, perchè l'amplificazione è giustamente solo di 5, è l'attenuazione che noi possiamo inserire, che va da 0 a -30 dBuV, in passi di 1.
Essendo un'unità di preselezione elettronica, è giusto che sia progettata così.
Contro quei mux tristissimi, in zone dove dovrebbero essere invece tonici, come la stragrande maggioranza di tutti gli altri provenienti dalla stessa postazione, non c'è centrale che tenga ( neanche a moduli - vedi il mio caso ) !
Dopo aver "riempito" i 10 filtri dell'ingresso UHF 1, con gruppi di canali vari, aventi anche varie attenuazioni, cosa succederà ai livelli impostati, se cambio la configurazione degli ingressi? Perderò tutto?
Macchè, mi sono ritrovato i 10 filtri "spalmati" sui 4 ingressi, a seconda della configurazione scelta . . . è bastato solo spostare l'entrata del cavo d'antenna per ritrovare a turno, parti dei miei 10 filtri in giro per lo spettro UHF dello strumento, agli stessi livelli che avevo impostato inizialmente.
E' un distributore di assegnazioni posti ( cluster ) : 2 a te, 3 a te, 4 a te, e 1 a te, così, per vedere nello spettro gli ultimi canali della banda V^ che avevo immesso nel filtro 10, sono entrato nell'ingresso 4.
Qualora ci fosse bisogno di 4 antenne uhf, questa LEM, è l'ideale per cercare di rendere visibili più mux possibili, senza l'ausilio di passa canali, trappole e ammenicoli vari.
Certo, non è molto selettiva ( come tutte quelle di questo tipo del resto ), però, se uno seleziona con 2 filtri un 40 e un 44 dalla stessa direzione ( Venda - Verona ), un 42 verticale da San Luca preso con un terzo filtro riesce ancora ad andare, però sugli adiacenti, penso proprio che non ci sia niente da fare, poi la provvidenza alle volte . . .
Ho fatto questo esempio, perchè mi son trovato davanti all'ennesima Fracarro SIG 8008, programmata prima dello switch-off. L'antenna l'avevo fatta io tanti anni fa: 3 pali, 70, 60, 50, 3 supporti gemelli da un metro e mezzo, 6 antenne Fuba, D, Venda, S. Luca, Barbiano, Velo, e M. Oggioli, girata in seguito su C. Debole verticale da me.
Allora ho detto: adesso ti faccio un "SEMI - CANALIZZATO" con una PROGRAMMABILE ! Sta a vedere . . . ( la configurazione impostata era 2 - 5 - 3 )
Ho preso il D e l'ho messo in B^ III,
S. Luca vert. l'ho messa nell'ingresso VHF / UHF, preceduta da un "passa UHF" ottenuto "sprecando" un mix U - V da palo Offel, perchè avevo molta FM e non volevo anche degradare il D,
Barbiano nell'UHF 1 = 1° filtro con solo il 24 Rai, il 2° filtro vuoto,
nell'UHF 2, dal 3° al 7° cluster ci ho messo la UHF di Venda e ho selezionato i singoli canali: 26, 30, 40, 44, 56, questi ultimi 2 non ancora presenti a S. Luca,
nell'UHF 3 ho usato solo il cluster 8 e vi ho selezionato solo il ch 21 che arrivava da C. Debole grazie alla sua antenna dedicata.
Adesso praticamente, tutti i multiplex nuovi che accenderanno a S. Luca, entreranno automaticamente in centrale gratis, grazie a quell'ingresso vhf - UHF di fondamentale importanza.
E' stato in questa circostanza, che ho tastato con mano la combinazione 40, 44, con in mezzo un 42 proveniente da S. Luca, da non perdere assolutamente ( mi avevano chiamato anche per questo ).
I filtri di entrambi i prodotti sono sempre 10, però quell'ingresso VHF - UHF aggiuntivo, presente nella Fracarro e non nella LEM, mi ha consentito di ragionare ancora entro i limiti di un "semi - canalizzato", al quale io sono legato per abitudini consolidate e difficili da rimuovere.
Ciò non toglie la possibilità di ottenere un risultato analogo anche con la FT 410 della LEM, ci sarà solo da scervellarsi un po' di più, visto poi che la zona, non è che offra 25 / 30 mux da considerare per forza ( non ci sono ).

[ 5 commenti ] ( 224 visite ) | permalink |










Il tetto dei 400 si avvicina.
[ commenta ] ( 38 visite ) | permalink |





Oggi pomeriggio Elio ed io, siamo riusciti a fare qualcosa di nuovo, e cioè essere presenti sul luogo, durante la riattivazione del trasmettitore del mux 46, spento da alcuni giorni.
Con un giro di telefonate, Elio ha potuto dire ai tecnici ( venuti da Cesena ) che effettivamente il loro "46" era spento da un po', allora ci siamo dati appuntamento lassù in S. Liberata, così abbiamo potuto vedere almeno cosa c'era dietro una di quelle tante porte verdi.
Si erano portati nel bagagliaio, un finale identico a quello "fermo" in loco, non si sa mai.
Uno aveva un cellulare che faceva anche da televisore ( dvb - t, ovviamente ), l'altro alla fine ha tirato fuori un piccolo parallelepipedo Lafayette SMB-05, che sembrava un "baracchino" ricetrasmittente, però era un TV pure lui, con tanto di scanner a 2 file di barre colorate verticali ( potenza e qualità ) per ogni mux che incontrava durante il percorso di scansione, più dati, LCN, e chissà quant'altro . . . Elio ci ha lasciato gli occhi, e mi sembra costasse 170 euro.


Mentre il tecnico Luigi Pambianco spiegava, io cercavo a fatica di capire qualcosa.






Teleromagna, sede di Cesena: Partenze ponti a microonde e link verso la maglia nazionale Rai


Teleromagna, sede di Cesena: Traliccio per ponti a microonde.
[ 4 commenti ] ( 306 visite ) | permalink |





Mi chiamano in là, su un'antenna nuova di 3 pali fatta a maggio, una VHF 5 - 12 quattro elementi Teleco in cima, una loga verticale a metà struttura puntata verso i tralicci di Castel Maggiore ( ai quali sono già lateralmente dietro ), e un'altra loga orizzontale di poco sotto su Barbiano, e fra le due direzioni ci saranno meno di 45°.
La lamentela era "non vanno i Mediaset" . . . Ma và ? Strano, chissà perchè ?
Arriviamo su e misuriamo in uscita: 114 dB sul 30 della Rai, e vabbè, era in saturazione, solito ampli Teleco 34 dB V - U - U con Barbiano nel primo UHF e C.M. con 2 moduli 27 e 58 nel 2° UHF, portato alla fine sul 57.
Messo equalizzatore su Bar. = 107 db sul 30, saturazione rientrata, poi guardiamo i dati del 49, tutto OK, poi quelli del 36, GASP, non va, c'è la barra del BER che si trova fra il QEF e il fondo scala a destra !
Allora controlliamo in antenna, uguale, sarà la vicinanza dei tralicci di C.M., ma il 49 e tutti gli altri vanno benissimo !?!.
Proviamo anche dalla loga verticale, macchè è sempre out, e non possiamo girarla perchè è troppo in alto.
Allora dato che stavo prendendo dei nomi da chi lavora con me, per via della scelta delle loga, ho detto, adesso vai giù e prendi una R 47 DIGIT Offel, che oggi facciam proprio la prova ( il match ) una volta per tutte !
Ad antenna montata, tenuta in mano vicino al palo a varie altezze, la barra era UGUALEEEEEE, anzi forse un po' più lunga . . . et vést, tstàn, méttla mò in vertichél so Castel Mazàur va là . . . e difatti già andava meglio, ma sempre in zona QEF . . . _ Girati LENTAMENTE verso sinistra, cioè verso il mare, cercando di sfuggire il più possibile da Barbiano o da chissà che cosa.
Fortunatamente, TAC, la barra è andata giù a zero e il mer da 28 è andato a 31, il segnale non è neanche calato, 58 dB, siamo a posto.
Ma non sono a posto "loro".
Solo che da Bar, sul 36 ce n'erano 71 ( che non vanno ) da togliere dai piedi!
Dunque, subito un preamplificatore da 10 dB ( AG 501 UHF Tekmedia ) sul modulo 27 riportato in 36 come era uscito dalla fabbrica, poi, trappolino a 2 nuclei SF 4 Fracarro per abbassare il più possibile il 36 da Bar., poi la parziale attenuazione del centralino sull'ingresso di Bar. ci veniva utile, morale, 107 dB sul 36 preso in verticale con l'antenna nuova, e dati a 28 / 29 di mer a barra giù.
Arrivati in casa da "uno", c'era per fortuna un decoder "reference" . . . un Digiquest, ( puvrétt nò ), ch 49: qualità fondo scala 97, ch 36: qualità 83 "semovibili", però tutto OK, e vai con IRIS / BOING !
Morale: ci saranno anche antennisti bravi, meno bravi, incapaci, o semplicemente sfigati, ma ci sono anche ripetitoristi, che ci remano contro anche quando l'acqua non c'è, e con quelli lì, in certi casi-limite, non c'è niente da fare ! ! !
Poi pare che anche loro, non si spieghino in pieno questi fenomeni, quindi la vedo dura far quadrare tutto ( non è certo impresa facile ), speriamo che almeno non sia impossibile.
P.S. Verso Velo avevo un palazzone insormontabile.
__________________________________________________________________________________


-------------- L'antenna di Elio dalla strada. ------------------------------ Piccoli canali crescono. ---------------


---------------- Un po' altino il 21 in zona. ------- in casa mia ------------ Il 37 è invece giusto. ----------------

[ 6 commenti ] ( 326 visite ) | permalink |




