Io ho modificato in ch. 28, potenza 70 dBuV perchè entrerà in una J 6700, LCN 88, nome emittente "SKY".
Ho acceso il dec Humax per TivùSat con tutti i suoi HD, cavo HDMI collegato, poi me li sono gustati in RF ch. 28 UHF / MPEG-4 / HD, clonati con una qualità, che certi clienti avrebbero commentato: _ Sa che, ... mi sembra di veder meglio adesso che col cavo HDMI . . . .
Se, domani ... però è veramente indistinguibile, una spietrata di pura qualità, voglio vedere la faccia della cliente quando vedrà i canali di schiii in vera RF HD H. 264 "superstrong" . . . non crederà al suo SONY.
Anche questo prodottino, ragàz, è da consigliare di brutto . . . ce n'è anche da minor prezzo, ma se installo pure una Johansson, devo mantenermi su elettroniche non entry level, devo "spaccare".
E' un bel po', che non si fa un lavoro dove fra il prima e il dopo, c'è il famoso abisso.
Adesso lassù c'è un casino, ma un casino di centrale, vecchia di 30 anni, che dopo verrà "un cinema" di impianto, visione di SKY HD in tutti i TV ( con tuner MPEG-4 ) della casa ... mica noccioline rancide come prima.
Manco io ho un impianto così ( ma perchè non mi serve ), ma se mi servisse . . .
Gli ho comprato un convertitore audio, da ottico / coassiale ad analogico RCA, così sono uscito dal Samsung col cavo ottico che avevo da lustri e sono andato nell'impianto col cavo audio L & R, risultato ai massimi come un tempo . . .
Il mio sogno rimane sempre un Panasonic, che è di tutta un altra classe prestazionale.
Andrea, è un segnale teszt via satellite ( T-Home test ), su AMOS a 4° ovest, sui 10758 V, 30000, e anche sui 11425 H, 30000.
Sì, è per forza lo spot europeo, poi è un pezzo che 'sto test è acceso, l'altro non è ricevibile al nord Italia.
Cesare, il tempo sul cambio canale non varia sul canale modulato, il segnale HDMI è sempre quello dell'Humax con tanto di barra informazioni prima che appaia l'emittente, clonazione della visione al top, sul canale RF 28.
Ermanno, lo so chi c'è in zona S 10, quindi fra resche e visione analogica pietosa, gli farò cambiar faccia.
Antonio, là c'è ancora una coppia di quelli a radiofrequenza, quello sotto trasmette, e quello sopra appoggiato davanti al dec SKY, ripete i comandi impartiti da basso vicino al SONY.
In commercio trovi adesso di tutto, basta chiedere.
Grazie Gianluk, questa sì che è un informazione utile, quelli di Sky vanno sempre a complicare la vita al resto del mondo, adesso vedrò se riesco a settarlo anche in garage, senza segnale, ma mi sa di si.
Antonio, il loop through RF servirebbe per entrarci con il cavo d'antenna terrestre, e uscire con gli stessi segnali più il canale RF DVB-T generato dal modulatore, così da vederlo in tutta la casa con i dovuti accorgimenti sull'impianto dell'appartamento.
Se invece intendi usufruire della discesa SAT, per mandare su nel sottotetto il segnale RF del modulatore, è un sistema vecchio come il cucco.
Il cavo scende con il segnale SAT, metti un diplexer TV / SAT e vai col segnale SAT a SKY, poi esci dal modulatore con un pezzo di cavo, e vai al diplexer dove dice TV, così il canale RF risale lungo il cavo di discesa del SAT.
Quando sei lassù, interrompi il cavo che viene dalla parabola, i due pezzi li colleghi a un secondo diplexer TV / SAT montato nella giusta maniera, per estrapolare il segnale RF che viene da giù, poi puoi andare dentro a un centralino d'antenna che magari serve tutta la casa, e così hai il canale di SKY su tutte le prese TV dell'impianto.
In questo caso il loop through non serve a niente.
Servirebbe se lo avesse il decoder di TivùSat, però dovrebbe togliere corrente al decoder di SKY, se no continuerebbe a mandare toni e tensioni anche in stand by, creando conflitti sul corretto funzionamento di TivùSat.
Una discesa SAT, e due decoder con funzionamento alternato.
[ 8 commenti ] ( 285 visite ) | permalink |





Misuratore ( misurometro ) DIPROGRESS X Max 2 ... all'ultimo grido, con dCSS SKY e DVBT-2 H265 HEVC, a meno di 500 EURO.
dCSS: digital channel stacking system . . . stacking = IMPILAMENTO = le 4 vecchie frequenze SCR ( single channel router ) solite in 1^ IF SAT ( 1210, 1420, 1680, 2040 ) + altre 12 user band ( 985, 1050, 1115, ----, 1275, 1340, ----, 1485, 1550, 1615, ----, 1745, 1810, 1875, 1940, ---- ) in dCSS, totale 16 fette di frequenza distanziate fra loro di 65 - 80 - 95 - e anche 100 MHz, ( sulla falsa riga dei 32 transponder in 1^ IF SAT, 950 - 2150 MHz ) lungo lo stesso cavo di discesa dalla parabola, o dal multiswitch moderno di piano ( legacy / SCR / dCSS ) a commutazione di uscita / derivazione automatica, secondo il decoder che lo pilota da in casa e che lui riconosce automaticamente.
Non ha la misura degli echi, l'FM analogica, i segnali TV analogici, però ha tutto quel che serve oggi, persino le misure per quando c'è l'LNB dCSS o multiswitch da pilotare sia sulla parabola che lungo l'impianto ( che dobbiamo ancora provare ), però l'SCR è andato al primo colpo.
Manca la misura del BER pre-Viterbi.
Costa un decimo di uno strumento al top, ideale per l'appassionato, noi l'abbiamo comprato a scatola chiusa sulla fiducia e lo usiamo alternandolo col Promax vecchio.
E' disponibile un BEEP assordante, che segnala l'aggancio ( lock ) del transponder SAT, per fortuna disattivabile da menu e non regolabile dal volume.
C'è il tasto MUTE, ma riguarda solo il programma TV purtroppo.
Sotto ci sono due altoparlantini, eee . . . è StereO !
La presa SAT dietro, scotta per i fatti suoi anche quando va a batteria.
La batteria è ad appoggio e incastro comodissimo.
Non ci sono comandi per il contrasto, luminosità e colore, però così com'è è regolato è perfetto, basta inclinare lo schermo lcd TFT, poi c'è il televideo.
Tasto TV / RADIO
La borsa è sul tipo di quelle porta PC portatile, con chiusura a velcro potentissima, ha una grande tasca porta cavi con cerniera alla lunga, manico e cinghia a tracolla.
Per potenze al di sopra dei 100 dBuV, è meglio interporre un attenuatore fisso coassiale da 10 dB ( o anche 2 ), e rammentarselo nei conti che si fanno al momento, così le misure alte sono più attendibili e veritiere.
Made in China.
Distribuito da AURIGA.
Consigliatissimo per gli hobbisti ( non per i professionisti ), visto il costo.
Ma mi sa che quando ho visto il 21, in realtà era il gruppo 21-27, poi vi era il buco 28-29 e poi riprendeva con i panettoni adiacenti non staccati.
Difatti qui, il buco è dato dalla mancanza del 39, il resto sono 40, 41, 42, 43 . . . il marker è sui 626, quindi alla metà del 40, non si riescono a staccare.
L'indicazione a destra si ferma sempre sugli 11900 MHz, cioè già in banda alta, e difatti si vedono mancare gli ultimi transponder, con gli altri in calando.
L'ultima frequenza in verticale è 11662, e in orizzontale è la 11681, la prima della banda alta verticale è la 11727, la prima della banda alta orizzontale è la 11747, questo dice il PROMAX.
Per vedere realmente i 4 spettri SAT, bisogna operare MANUALMENTE sui tasti "polarizzazione" e "22 KHz", e per vedere di trovare i canali di un determinato transponder, bisogna già che c'è, avvalersi della lista dei nomi dei 95 satelliti senza i gradi ( comodissimo ), poi si sceglie una frequenza preimpostata, la si mette in misura, e lasciando inserito il TONO si muove la parabola a SX e DX, alto basso, finchè non si passa per l'orientamento giusto facendo suonare il BEEP assordante con barre e lucine che segnalano un aggancio corrispondente al transponder prescelto, poi si fa una scansione per vedere se ci sono le emittenti segnalate su Eurosat, e se ci sono, tutto bene, si può fare l'orientamento fine e stop, se sono altre, si è intercettato un satellite non voluto.
E per il terrestre non va molto meglio, però lì non c'è il casino delle 4 bande SAT, la ricerca è sia manuale per canale che automatica, così viene una lista emittenti con LCN, tipo decoder DVB-T / T2.
La ricerca automatica sul SAT ( blind search ), mi sa che la faccia su una sola delle 4 bande su cui mi trovo al momento.
E' molto macchinoso, va giusto bene per appassionati e hobbysti che lo usano ogni tanto.
Ermanno, con la cronica e disastrosa situazione trasmissiva terrestre che abbiamo in Italia, mi son rotto le pelotas, di comprare strumenti faraonici dove bastano questi "giocattoli", per risolvere le pippe di tutti i giorni.
In poco tempo, il prezzo di questo lo ammortizzi, e a 60 anni con il lavoro dell'antennista che sta sempre più calando, spendere di più non ha proprio senso.
Stefano, meglio un manico con un giocattolo dignitoso, che un anziano giuggiolone incapace con un top di gamma da oltre 5000 euro.
Le misure sul terrestre quasi si equivalgono, e anche per il SAT siamo lì, pensavo peggio, dovessi comprarlo per me non avendo strumenti in casa, lo piglierei, non son mica la RAI, che ha bisogno veramente di strumenti altamente professionali, io da futuro pensionato, con uno di questi sarei servito alla grande.
Ciao Andrea, oh, qui non si può scrivere all'una di notte del sabato che ti tanano lo stesso, si vede che in parecchi sono sui blocchi, pronti a vedere cosa "s'inventa" di nuovo il mmittico . . .
Ragazzi, voi avete ragione, ma abbiamo 2 Promax, non si rompono mai, le batterie le ho invertite fra loro ma vanno ancora bene, uno fa vedere i vecchi HD in MPEG-4 AVC, l'altro no, ed è qui da me, l'SCR non riusciamo mai a farlo funzionare a dovere, con un DTT che sta perdendo sempre più terreno a favore di tanti altri sistemi di intrattenimento televisivo: INTERNET, SKY, NETFLIX, IP TV, VIDEOGIOCHI e altri che non ricordo, vuoi che noi, oramai a fine carriera, andiamo a spendere ulteriori 5000 euro per un altro strumento, solo x avere la possibilità dCSS, che è praticamente ad appannaggio degli SKY INSTALLER ? Ma che si tengano le loro beghe sempre più complesse e i meloni che se ne servono.
I prossimi sono 60, 5000 euro, col piffero che li riprendi a suon di casi risolti brillantemente in molto meno tempo, rispetto a quanto ci metti con il "giocattolino" . . . perchè lo strumento serio in mano a un sessantenne, non potrà mai essere sfruttato al meglio in tutte le sue potenzialità, e con 2 Promax ancora funzionanti, ci teniamo in tasca 4500 euro . . . con tutti gli "splendidi pagatori" che ci sono in giro !?!
Nicola, siamo nooooi, siamo noooi, quelli dell'orticello RF siamo noooi . . .
In furgone tengo anche il Promax, ma il pre-Viterbi non mi cambia molto la vita quando "faccio" un'antenna qua a Bologna.
I confronti con tabelle non serve farli, c'è poco, leggendo tutto si evince, poi con un rapporto di prezzo di 10 a 1 è superfluo, lo si compra dietro a valide motivazioni e non per le prestazioni un po' lontane dalle professionali, è da acquisto da fine anno "abbassa tasse".
Quando mi chiedevano uno strumento amatoriale sotto i 500 euro, dovevo rimanere sul vago, ma adesso con questa prova, ho potuto dare una risposta in proposito, non bocciandolo a prescindere.
Ah Cris, se qualcuno volesse un giorno visitare la tana del . . . mmittico, prima che il "tutto" scompaia del tutto, per adesso sono ancora in corsa, c'è ancora qualcosa da vedere dal vivo, poi il viale del tramonto ha già aperto i cancelli . . . e un giorrrnooo sarà troppo tardiiiii .........
[ 11 commenti ] ( 423 visite ) | permalink |





Dato che il demix dell'Offel aveva le due metà del contenitore che potevano alloggiare lo stampato in un senso o nell'altro, non si potevano mettere in rilievo nella plastica fuori gli acronimi VHF - UHF, e non so chi possa averlo fatto sulle piattine con la biro.
Lascio a voi la libertà di pensiero . . . è stato il cliente, il tecnico TV / antennista, o la stessa Offel ?
Certo che se non è stata la casa madre, ci voleva poi uno che conoscesse la differenza delle bobine e avvolgimenti interni, in relazione alla giusta traslazione della banda VHF piuttosto che la UHF.
Io la imparai subito a 10 anni guardando proprio quelli della Fracarro ( micassossemo :).
Si usavano dietro quei TV che avevano gli ingressi VHF - UHF separati a 300 ohm su di una basetta con le 4 viti o i 4 alloggiamenti per 4 spinotti a banana, o le due spinette tipo Philips diversificate di 90° l'una dall'altra, più altri tipi di spine a seconda del TV.
Già nel 1973 apparvero i primi TV con ingresso unico coassiale a 75 ohm da 9,5 mm., e che ci sta ancora accompagnando adesso.
Beh Francesco, per tante decadi la Fracarro nell'antennistica è stata l'azienda leader del mercato in Italia, guarda solo la fattezza dell'MVU7 con il resto della concorrenza . . . uno dei tanti fiori all'occhiello del nostro paese.
E sta ancora tenendo, solo che in campo antenne da tempo è arrivato di tutto, e allora avrà perso qualche quota di mercato come tanti.
[ 4 commenti ] ( 160 visite ) | permalink |





Oggi è sbucata Radio Maxi <Maxi> sul mux SLO R1, 10D,
e pure <Radio101> sul mux croato OIV Croatia DAB+, 11C o.
Era emerso fin da subito, che alla lunga una centrale sola mi sarebbe stata un po' "strettina", allora il colpo di grazia per convincermi ad "allargarmi" l'ha dato l'acquisto della radio DAB+.
Adesso si che si può smanettare alla grandissima, perchè praticamente mi ritrovo con una "J 13400" a 10 ingressi, il sogno dell'esperto esigente di TV-radio DX, amante dei segnali VHF banda III^ - DAB+ / UHF sia o. che v. provenienti da qualsiasi direzione.
Non potevo dedicarne una per il VHF e l'altra per l'UHF come avevo auspicato in passato, per il semplice motivo che da Barbiano ci sono già 32 mux UHF, quindi "fine corsa" / capolinea della programmazione massima di una J6700, e non volevo più vedere mux UHF programmati a coppie adiacenti, con alti e bassi.
Ingresso -- FM = Dipolo FM coax Offel verticale omnidirezionale.
Ingresso V/U 1 = Una metà dei mux UHF di Barbiano con K95E Offel ch. 36 - 82.
Ingresso V/U 2 = Castelmaggiore loga fissa vert. ( III^ + UHF ) per il ch. 57 del mux Retecapri.
Ingresso V/U 3 = Barbiano loga fissa vert. ( III^ + UHF ) per l'E6 DVB-T e l'E12 DAB+ ( RAI 12B e "DAB ITALIA" 12C ).
Ingresso V/U 4 = Rotore vert. ( III^ + UHF ) a nord / nord-est per i DAB+ "Trentino DAB1" 10A, "SLO R1" 10D ( E10 ), "EuroDab" 12A da Velo e DAB+ RAI M. Venda 12D ( E12 convertito in E7 ), con pre. interno attivato.
Ingresso -- FM = 4 FM coax Offel orizz. su Barbiano.
Ingresso V/U 1 = L'altra metà dei mux UHF di Barbiano con TELECO 66 el. ch. 21 - 60.
Ingresso V/U 2 = Monte Grande con K95D Offel ( con pre HE a monte da 13 dB ) per i ch. 50, 54, 56.
Ingresso V/U 3 = Croazia con R95Z Offel ( con pre Mitan a monte da 17 dB ) per 28 in 62 / 29 in 64 / 39 in 66 / 53 in 68.
Ingresso V/U 4 = Rotore orizz. ( III^ + UHF ) per il DAB+ croato "OIV Croatia DAB+" 11C o. ( E11 ), con pre. interno attivato.
Volendo nell'ingresso 4, si può programmare al volo il mux uno E5 di M. Venda e l'E9 di Col Visentin, nei momenti che arriva con 10 dB di più.
Ho poi scoperto perchè su di un ingresso dove avevo già programmato un mux di banda III^, ci ritorno per metterne un'altro e saltano fuori stranamente solo i canali UHF dal 21 al 69.
Devo prima riconfermare il canale VHF già programmato tempo addietro, dando i due colpi, poi scendo e mi trovo uno dei canali giustamente dal 5 al 13 più l'opzione VHF, allora posso scegliere e confermare il canale di III^ voluto.
Lo fanno entrambe le centrali, a volte non si ricordano che ero partito con un VHF, e appena vado per aggiungere 1 canale, loro mi snocciolano gli UHF, che non c'azzeccano per niente, allora ne devo memorizzare uno per forza, cancellarlo, salire da quello VHF che era già in memoria, riconfermarlo e poi ridiscendere dove intanto è cambiata la serie dei canali UHF di prima a quella giusta di III^ + il VHF.
A questo punto uno si chiederà: Si va beh, e come fai con le due uscite ?
Calma, ho fatto due spezzoni di cavo di lunghezza uguale, poi sono entrato in uno splitter/divisore/partitore ROVESCIATO, scelta seria, PA2 Fracarro, e il tutto si è unito perfettamente allo scopo di avere lo spettro bello pari, senza sospetti dislivelli o peggioramenti.
Complice il fatto di avere le due programmazioni come mux totalmente differenti, che poi si vanno ad intersecare fra loro alla perfezione, grazie anche alla buona separazione ( di solito non meno di 20 dB ) del PA2, che impedisce al segnale in uscita da una centrale, di finire in parte dentro a quell'altra.
Le due uscite vanno tenute di pari potenza, se no si vede prevalere un insieme di mux selezionati piuttosto che l'altro.
Adesso le ho messe entrambe a 96 dBuV, e avendo ognuna circa 22 mux, provando ad alzare verso il massimo il livello d'uscita, all'atto pratico s'imballano anche meno, problema che poi non mi toccava neanche prima.
Le due linee FM prima di entrare, sono precedute da due attenuatori fissi coassiali da 10 dB ( sono quelli in dotazione ai due Promax ), se no entrava troppo, e avevo i segnali più potenti in zona, che con anche la regolazione al minimo ( comunque + 15 dB di amplificazione Johansson ) erano ancora troppo alti.
Adesso le centrali servono solo camera mia, il primo derivatore da - 20 dB è servito dal segnale del modulare HE del sottotetto e chiuso lì a 75 ohm, l'ho solo scavalcato, e messo in opera per mio bisogno un - 18 dB a un prelievo per allacciare il TV del letto, perchè la sua linea parte da lì, esce nel corridoio, entra in bagno, poi ritorna in camera mia tramite un foro in alto.
C'è poi il mux "Trentino DAB1" sul 10A v. che mi arriva quasi sempre costante, sembra che dal 1° Ottobre abbiano potenziato credo dalla Paganella, e continua ad andare in off per poi quasi subito ripartire . . . o prima non mi ero accorto della sua esistenza, che può benissimo essere, radio appena comprata . . .
Sembra che abbiano sistemato, ci sono stati alcuni periodi di silenzio, ma gli errori erano prossimi allo 0, il trasmettitore era acceso, adesso siamo a posto e mi piacerebbe proprio sapere da dove parte il segnale di questo "10A".
Vallelaghi Cima Paganella, 2100 mt., 2,5 Kw . . . accaddio!
Per riempire le poche frequenze vuote, ho convertito sempre il 40 RAI dappertutto, selezionando la selettività più spinta per un miglior effetto visivo.
*Freccia - *RadioFreccia - Musica Rock
*RTL b&s - *RTL 102.5 b&s - Musica varia
*RTL doc - *RTL 102.5 doc - Informazioni
*RTL nap - *RTL102.5 napulè - Musica Pop --- 24-01-2020
*RTL1025 - *RTL 102.5 - Musica Pop
*RTLbest - *RTL 102.5 best - Musica retro
*RTLviar - *RTL1025viaradio - viaggi
*RTLrj - *RTL 102.5 r&j - Musica commerciale
*ZETAdab - *ZETA dab - Musica Pop
BBCWorld - BBC WorldService - notizie --------- 10
inBlu 2000 - Notizie
KISSKISS - RADIO KISSKISS - Musica Pop
Padania - Radio Padania - Attualità
R Italia - Radio Italia SMI - Musica nazionale
RITrend - RadioItaliaTrend - Musica varia
RMC - RMC - Musica Pop
RVatIt+ - RVaticana Ita + - Religione
SUBASIO - SUBASIO XL - Musica Pop
Virgin - Virgin Radio - Musica Rock
* RDS * - * RDS * - Musica Pop
105 DAB - 105 DAB - Musica Pop
30 Songs - Deejay 30 Songs - Musica Pop
Capital - Capital - Musica Pop
CapitalF - Capital Funky - Musica Pop
DANCE - M DUE O DANCE - Musica Pop
Deejay - Deejay - Musica Pop
Kc1Test - Kc1Test - Musica commerciale
Kc2Test - Kc2Test - Jazz e Blues
Kc3Test - Kc3Test - Musica retro -------------- 10
M DUE O - M DUE O - Musica Pop
R Maria - Radio Maria - Arte e cultura
R101 - R101 - Musica Pop
R24 +1 - Radio 24 +1 - Notizie
Radicale - Radio Radicale - Attualità
RR News - RR News - notizie
Radio 24 - Notizie
Relax - * RDS * Relax - Musica Pop
RMALB . IA - RMALB . IA - Religione
Isoradio - Rai Isoradio - Informazioni
Radio1 - Rai Radio1 - Notizie
Radio1Sp - Rai Radio1 Sport - Sport
Radio2 - Rai Radio2 - Musica commerciale
Rai2In - Rai Radio2 Indie - Arte e cultura
Radio3 - Rai Radio3 - Arte e cultura
R3Class - Rai R3 Classica - Musica classica / 02-01-2020
Rai GrP - Rai GrParlamento - Informazioni
Rai Kids - Rai Radio Kids - Arte e cultura
Rai Live - Rai Radio Live - Arte e cultura -------------- 10
RaiTeche - Rai R Techetè - Arte e cultura
RaiTItal - RaiTuttaItaliana - Musica leggera
1) 'R. Studio Delta ----- ( 'StDelta ) - divertimento
2) * RADIO BRUNO * ------ ( *R BRUNO ) - divertimento
3) R. GAMMA EMILIA ------ ( GAMMAEMI ) - musica retro
4) ICARO INBLU ---------- ( ICARO ) - divertimento
5) INTERNATIONA'L ------- ( INTER'L ) - divertimento
6) R ITALIA ANNI 60 ----- ( ITALIA60 ) - divertimento
7) RADIO LATTEMIELE ----- ( LATMIELE ) - musica nazionale
8) RADIO MODENA 90 ------ ( MODENA90 ) - musica nazionale
9) NETTUNO BOLOGNA1 ----- ( NETT BO1 ) - sport
10) R PICO CLASSIC ------ ( PICOCLAS ) - divertimento
11) PUNTO RADIO --------- ( PUNTO R ) - divertimento
12) RADIO GAMMA --------- ( R GAMMA ) - divertimento
13) RADIO PICO ---------- ( R PICO ) - divertimento
14) RADIO REGGIO -------- ( R REGGIO ) - musica nazionale
15) RADIO STELLA -------- ( R STELLA ) - musica retro
16) R. +-+-+- ----------- ( -------- ) -
17) SPORTIVA ------------ ( SPORTIVA ) - sport
18) ZAINET -------------- ( ZAINET ) - Divertimento
Anaunia - Radio Anaunia - Nessun PTY - 64 kbps
Anni 60 - R. Italia Anni 60 - Nessun PTY - 96 kbps
Digi-One - Radio Digi-One - Nessun PTY -96 kbps
Dolomiti - Radio Dolomiti - Nessun PTY - 96 kbps
NBC RETE - RADIO NBC RETE - Nessun PTY - 96 kbps
Primiero - Radio Primiero - Nessun PTY - 96 kbps
R Tirol - Radio Tirol - Nessun PTY - 96 kbps
RADIO 80 - RADIO 80 Forever - Nessun PTY - 96 kbps
RTT - RTT La Radio - Nessun PTY - 96 kbps
Stirol 1 - Sudtirol 1 - Nessun PTY - 96 kbps
Antena - Antena Zagreb - Nessun PTY - 112 kbps
AntenaZd - Antena Zadar - Nessun PTY - 112 kbps - 20 - 09 - 2019
--- Banovina - Radio Banovina - Nessun PTY - 128 kbps - TOLTAAAAAAAAAAAAAAA 12 / 2019
--- City Rad - City Radio - Nessun PTY - 112 kbps - TOLTAAAAAAAA 13-1-2020
DALMA - DALMACIJA - Nessun PTY - 112 kbps - TOLTAAAAAAAAAAA
Domaci radio NG - Nessun PTY - 112 kbps 24-01-2020
Laganini - Nessun PTY - 88 kbps 06-02-2020
HR1 - HRT-HR1 - Nessun PTY - 88 kbps 29-01-2020
HR2 - HRT-HR2 - Nessun PTY - 88 kbps 29-01-2020
HR3 - HRT-HR3 - Nessun PTY - 88 kbps 29-01-2020
Narodni - Narodni Radio - Nessun PTY - 112 kbps
Otvoreni - Otvoreni Radio - Nessun PTY - 112 kbps
RadDalma - Radio Dalmacija - Nessun PTY - 112 kbps
Trogir - Trogir - Nessun PTY - 112 kbps
--- Vallis - Vallis Aurea - Nessun PTY - 112 kbps - TOLTAAAAAAAAA 20-11-2019
Yammat FM - Nessun PTY - 112 kbps - 24-01-2020
1 DAB - Radio 1 DAB - Musica Pop - 48 kbps
A-Radio - A-Radio - Musica Pop - 24 kbps
Aktual - Radio Aktual - Musica Pop - 56 kbps
Antena - Radio Antena - Musica Pop - 24 kbps
ARS - Slo 3 ARS - Musica leggera ( classica ) - 128 kbps
BOB - Radio BOB - Musica Rock - 24 kbps
Center S - Center Slo - Musica Pop - 64 kbps
City - Radio City - Musica Pop - 72 kbps
Eksp SLO - Ekspres Slo - Musica Pop - 32 kbps
Maxi - Radio Maxi - Musica Pop - 24 kbps ---------------------- 10
Net FM - Radio Net FM - Musica Pop - 56 kbps
Ognjisce - Radio Ognjisce - Divertimento - 48 kbps
Prvi - Slo 1 Prvi - Divertimento - 128 kbps
Radio 2 - Radio 2 - Musica Pop - 24 kbps
Radio Si - Slo Int Radio SI - Viaggi - 128 kbps
Rock S - Rock Radio Slo - Musica rock - 72 kbps
Student - Radio Student - Divertimento - 24 kbps
Val 202 - Slo 2 Val 202 - Divertimento - 128 kbps
Veseljak - Radio Vaseljak - Musica popolare - 48 kbps ---------- 19
RAI SUDT - Rai SUDTIROL - 96 kbps
RAI1 TTA - Rai Radio1 TAA - 64 kbps
RAI2 TTA - Rai Radio2 TAA - 64 kbps
RAS B5 - RAS B5 aktuell - Notizie - 96 kbps
RAS BAY3 - RAS BAYERN3 - Musica Pop - 112 kbps
RAS BR-K - RAS BR-KLASSIK - 120 kbps
RAS DKul - RAS Dlf Kultur - Arte e Cultura - 112 kbps
RAS KIRA - RAS KIRAKA - Infanzia - 96 kbps
RAS SCla - RAS SwissClassic - Musica Leggera ( Classica ) - 120 kbps
RAS SPop - RAS Swiss Pop - Musica Pop - 112 kbps
RAS BAY1 - RAS BAYERN 1 - Musica Retro -
RAS BAY2 - RAS BAYERN 2 - Arte e Culture -
RAS BR H - RAS BR Heimat
RAS BR-K - RAS BR Klassik - Musica Classica
RAS DNov - RAS Dlf Nova - Musica Varia
RAS FM 4 - RAS FM 4
RAS OE 1 - RAS OE 1
RAS OE 3 - RAS OE 3
RAS R2 - RAS RSI Rete 2
RAS RR - RAS R.RUMANTSCH
RAS SJaz - RAS Swiss Jazz --------------- 10
RAS Tir - RAS ORF R-Tirol
* RTO * - musica pop - 80 kbps --------------------- nuova
CENTRAL - Tedesca - 72 kbps ------------------------ nuova
Gwen+ - Gwendalyn+ - Musica varia - 80 kbps
JazzAsc - JazzAscona - Jazz e Blues - 80 kbps
Maria - Radio Maria - Religione - 72 kbps
MAXXIMA - MAXXIMA - Musica varia - 72 kbps
OneDance - OneDanceFM.ch - Musica Pop - 80 kbps
OPENBC - OPENBROADCAST - Musica varia - 72 kbps
Positiva - Positiva - Musica varia - francese - 80 kbps
R Italia - Radio Italia SMI - Musica varia - 72 kbps ----------------- 10
R.S.Star - R.Studio.Star - Musica varia - 80 kbps
Radio R - Radio R - Musica varia - francese ( RTS Svizzera ) - 72 kbps
RFT POP - RFT POP - Musica Pop - 80 kbps
SPOON RADIO TS+ - Musica Rock - 72 kbps ----------------- nuova
Tell - Radio Tell - Tedesca - Musica varia - 80 kbps
//Freccia - Radio Freccia - EuroDab Italia ------------- 12A
//RTL b&s - bro&sis - EuroDab Italia
//RTLdoc - RTL1025radiodoc - Informazioni
//RTL rew - rewind - EuroDab Italia
//RTL1025 - RTL1025 - EuroDab Italia
//RTLbest - RTL best - EuroDab Italia
//RTLr&j - romeo&juliet - EuroDab Italia
//RTLviaR - //RTLviaRadio - EuroDab Italia
//ZETAdab - ZETA dab - EuroDab Italia
* RDS * - * DAB Italia * ------------------------------ 12C
* RTO * - DIG IO2 ( Digris ) --------------------- 10C
Radio 1 DAB - Slovenia DAB+ R1 ---------------------- 10D
105 DAB - * DAB Italia *
30 Songs - Deejay 30 Songs - * DAB Italia *
A-Radio - Slovenia DAB+ R1
Aktual - Slovenia DAB+ R1
Anaunia - Trentino DAB1 ------------------------------- 10A
Antena - Slovenia DAB+ R1
Antena Zagreb - OIV DEMO -------------------------- 11C o.
AntenaZd - Antena Zadar - OIV DEMO
ARS - Slo 3 ARS - Slovenia DAB+ R1
BBC WorldService - EuroDab Italia
BOB - Slovenia DAB+ R1
BOLOGNA1 - RADIO BOLOGNA 1 - EMILIAROMAGNADAB ------- 12D
Capital - * DAB Italia *
CapitalF - Capital Funky - * DAB Italia *
CDC - CITTA' DEL CAPO - EMILIAROMAGNADAB
Center S - Center Slo - Slovenia DAB+ R1
CENTRAL - DIG I02 ------------------------------------ 10C
City - Radio City - Slovenia DAB+ R1
DALMA - DALMACIJA - OIV DEMO
DANCE - M DUE O DANCE - * DAB Italia *
Deejay - * DAB Italia *
Digi-One - Trentino DAB1Nessun PTY - 112 kbps
Dolomiti - Trentino DAB1
Domaci radio NG - Nessun PTY - 112 kbps
Ekspres Slo - Musica retro * Slovenia DAB+ R1
GAMMAEMI - R. GAMMA EMILIA - EMILIAROMAGNADAB
Gwendalyn + - DIG I02 ------------------------ 10C
HR1 - HRT-HR1 - Nessun PTY - 88 kbps 29-01-2020
HR2 - HRT-HR2 - Nessun PTY - 88 kbps 29-01-2020
HR3 - HRT-HR3 - Nessun PTY - 88 kbps 29-01-2020
ICARO - ICARO INBLU - EMILIAROMAGNADAB
inBlu - inBlu 2000 - EuroDab Italia
INTERN'L - INTERNATIONA'L - EMILIAROMAGNADAB
Isoradio - DAB+ RAI ------------ 12B Barbiano / 12D M. Venda
Ita Trend - ( Radio Italia Trend ) - EuroDab Italia --- NON C'E' PIU'
ITALIA60 - R ITALIA ANNI 60 - EMILIAROMAGNADAB
JazzAscona - Jazz e Blues - DIG I02
Kc1Test - ( Musica Commerciale ) - * DAB Italia *
Kc2Test - ( Jazz e Blues ) - * DAB Italia *
Kc3Test - ( Musica Retro ) - * DAB Italia *
KISS KISS - EuroDab Italia
Laganini - OIV Croatia DAB+
LATMIELE - RADIO LATTEMIELE - EMILIAROMAGNADAB
M DUE O - * DAB Italia *
Maxi - Slovenia DAB+ R1
MAXXIMA - musica varia - DIG I02
MODENA90 - RADIO MODENA 90 - EMILIAROMAGNADAB
Narodni - OIV DEMO
NBC RETE - RADIO NBC RETE - Trentino DAB1
Net FM - Slovenia DAB+ R1
NETTUNO - RADIONETTUNO.IT - EMILIAROMAGNADAB
Ognjisce - Slovenia DAB+ R1
OneDanceFM . ch - Musica Pop - DIG I02
OPENBROADCAST - musica varia - DIG I02
Otvoreni radio - OIV DEMO
Padania - EuroDab Italia
PICOCLAS - R PICO CLASSIC - EMILIAROMAGNADAB
Positiva - Musica varia - DIG I02
Primiero - Trentino DAB1
Prvi - Slovenia DAB+ R1
R BRUNO - RADIO BRUNO - EMILIAROMAGNADAB
R BUDRIO - RADIO BUDRIO BO - EMILIAROMAGNADAB
R GAMMA - RADIO GAMMA - EMILIAROMAGNADAB
R Italia - Radio Italia SMI - EuroDab Italia
R Maria - * DAB Italia *
R Maria - Radio Maria - DIG IO2
R. Italia Ann 60 - Trentino DAB1 / EMILIAROMAGNADAB
R PICO - RADIO PICO - EMILIAROMAGNADAB
R REGGIO - RADIO REGGIO - EMILIAROMAGNADAB
R STELLA - RADIO STELLA - EMILIAROMAGNADAB
R Tirol - Radio Tirol - Trentino DAB1
R101 - * DAB Italia *
R24 +1 - * DAB Italia *
RadDalma - Radio Dalmacija - OIV DEMO
Radicale - * DAB Italia *
Radio 2 - Slovenia R1
Radio 24 - * DAB Italia *
Radio 80 - Forever Young - Trentino DAB1
Radio R - Musica varia - DIG IO2
Radio SI - Slo Int - Slovenia DAB+ R1
R . Studio . Star - DIG I02
Radio1 - DAB+ RAI
Radio Sp - Rai Radio1 Sport - DAB+ RAI
Radio2 - DAB+ RAI
Radio2 In - Radio2 Indie - DAB+ RAI
Radio3 - DAB+ RAI
Rai Clas - DAB+ RAI
Rai GrP - DAB+ RAI
Radio Kids - DAB+ RAI
Radio Live - DAB+ RAI
RAI SUEDTIROL - RAS 1 ------------------------- 10B
Rai1 TAA - RAS 1
Rai2 TAA - RAS 1
Rai Teche - Rai R Techetè - DAB+ RAI
RaiTItal - Rai Tutta Italiana - DAB+ RAI
RAS B5 - RAS 1
RAS BAY1 - RAS 2 ------------------------------ 10D
RAS BAY2 - RAS 2
RAS BAY3 - RAS 1
RAS BR H - RAS 2
RAS BR-K - RAS 1
RAS DKul - RAS 1
RAS DNov - RAS 2
RAS FM 4 - RAS 2
RAS KIRA - RAS 1
RAS OE 1 - RAS 2
RAS OE 3 - RAS 2
RAS R2 - RAS 2
RAS RR - RAS 2
RAS SCla - RAS 1
RAS SJaz - RAS 2
RAS SPop - RAS 1
RAS Tir - RAS 2
Relax - * RDS * - * DAB Italia *
RFT POP - DIG 102
RITrend - RadioItaliaTrend - EuroDab Italia
RMALB.IA - Radio Maria Albania - * DAB Italia *
RMC - ( RadioMonteCarlo ) - EuroDab Italia
Rock S - Rock Radio Slo - Slovenia R1
RR News - RR News - ( R. Radicale ) * DAB Italia *
RTT - RTT La Radio - Trentino DAB1
RVatIt+ - RVaticana Ita + - EuroDab Italia
SPOON RADIO TS+: DIG I02 -------------------------------- 10C
SPORTIVA - SPORTIVA - EMILIAROMAGNADAB
StDelta - RadioStudioDelta - EMILIAROMAGNADAB
S-Tirol1 - Sudtirol 1 - Trentino DAB1
Student - Slovenia R1
SUBASIO - SUBASIO XL - EuroDab Italia
Tell - ( radio tell ) - DIG I02
Trogir - OIV DEMO
Val 202 - Slo 2 Val 202 - Slovenia R1
Veseljak - Slovenia R1
Virgin radio - EuroDab Italia
Yammat radio NG - OIV Croatia
Sempre lontanissime le radio della RAS non ce la fanno, ho acchiappato solo qualche aggancio audio di pochissima durata.
Slovenia e RAS in conflitto, entrambi sul mux 10D v., "annamo bene" ( Sora Lella ) . . .
RAS, Radiotelevisione Azienda Speciale, BOLZANO.
Però fra loro due c'è una catena montuosa molto alta che le divide, allora non si annullano a vicenda, da Bologna invece no.
Grazie Mr. OM.
Cris, il marasma esiste sempre, pensavo che il DAB venisse irradiato SOLO in verticale, poi vedo un blocco croato in perfetto orizzontale, però non è italiano e già disturberebbe meno uno stesso blocco italiano trasmesso in verticale ( e viceversa ).
In UHF le polarità di adesso dovrebbero rimanere, se no sarebbe il casino totale.
Staremo a vedere, e io sono contrario ad adoperare ancora canali in banda III^ per il mux uno RAI, lascerei più frequenze per il DAB, e mi arrangerei anche con le poche frequenze che ci rimarranno in UHF.
Massimo grazie, ma che io sappia, è l'FM che viene irradiata con antenne a doppia polarità, almeno a Barbiano hanno fatto così, e x la banda III^ le hanno messe verticali così vanno bene per il DAB e il futuro forse E9 mux uno RAI.
Da Venda non so come hanno suddiviso l'irradiazione per III^, FM, e DAB, il DAB mi arriva in verticale, il D è storicamente orizzontale e l'FM arriva a palla, considerando la distanza, arriva meglio che una volta, mentre Barbiano è peggiorato.
Le foto per il traliccio del Venda sono difficili da effettuare da vicino, quindi non si capisce bene da quelle in rete.
Poi penso che il DAB in verticale si insinui meglio fra i palazzi che sono verticali, rispetto che a trasmettere in orizzontale, poi come arriva con un'antenna a stilo, fra orizz e vert, è dura dire quale sia la meglio ricezione.
Io so solo che ho cercato con le due Johansson di catturare più blocchi DAB possibili, e il pre interno con segnali al limite aiuta, cosa che con segnali numerici mi ha meravigliato, almeno la radio dice questo e ti fa sentire in quel momento tutte le radio del blocco, se stacco e entro al volo con la pura antenna, scendo sotto soglia e va in muting in maniera perfetta con tasso di errori più alto.
Adesso con puntamento a nord, non agganciavo l'11C, mi son girato verso Ucka e tac, ho visto il panettoncino alzarsi un po', e la radio "sgommare", e il bello è lì, poi sono segnali dalle escursioni abbastanza elevate, quindi si sperimenta sempre.
Il 10D sloveno non arriva stasera, come pure il 10A trentino, che però sembra spento del tutto alla fonte.
[ 5 commenti ] ( 131 visite ) | permalink |





02 - 10: Stasera propagazione sul 10A per "Trentino DAB 1", 10B per "RAS 1 DAB", 10D per "RAS 2 DAB", tutti verticali.
Il mux Trentino si sente sempre, ci sono 37 dBuV, poi ogni tanto si spegne di botto, e si riaccende risalendo come i TX del DTT, lo tengo d'occhio in diretta dallo strumento e "non mi frega".
Dei mux RAS ho acchiappato solo i nomi delle emittenti, ma neanche una sillaba, un suono, troppo deboli e lontani.
Sembra che il "fresco" abbia favorito la ricezione da nord, e da adesso so che ci sono due 10D nell'aria, poi se disattivo il pre interno della Johansson, il "Trentino DAB 1" si ammutolisce, quindi significa che è buono e fa la differenza in zona soglia di aggancio.
Io che stavo puntando tutto su SLO e HRT, sono passato nel giro di un giorno, da un mazzo di carte da briscola a uno da poker.
Beh, così mi diverto e mi godo l'acquisto . . . DAB DX, a me a me.
25 - 09: Cambio nome per RTL ZETA TEST in ZETA DAB, forza, gaaas, dopo il passo del mmittico, tutti col DAB+ acceso appresso, nelle auto, sui bus, quadricicli, Pub, Ape, bici, tricicli, carrozzine, monopattini, skateboard, pista di pattinaggio sul ghiaccio, autoscontri, trattori, gru, ascensori, centri commerciali, sale d'attesa, ovunqueeee.
GRAZIE AREGGIOOOO !!!
Al momento ho sul 5 EURODAB e RAI M. Venda, sul 6 un DVB-T, 10 Slo, 11 HRT, e sul 12 RAI, DAB ITALIA da Barbiano.
Nella J6700, l'ingresso 3 = 6 e 12, ingresso 4 = 12 in 5 da nord, 10 v. e 11 o. ( alternando l'ingresso delle antenne rotanti, oltre ad indirizzarle verso nord est).
Erano anni e anni ( ma che dico anni, decenni ) che volevo "mettere le mani" sulla ricezione DAB+ e l'RDS nell'FM qui in casa, ma complici le radio orrende viste sul WEB ( di cui quasi tutte senza la presa d'antenna DAB / FM ), vuoi per un sistema di trasmissione che non sai da sempre, se decollerà del tutto o se verrà piano piano dismesso, perchè "gira e prilla", sono forse quasi 30 anni che ci vanno dietro.
E' un bel sistema per vetture in movimento, viaggiando, per lavoro, rappresentanti . . .
Elio che aveva la sua autoradio top Blaupunkt Woodstock DAB 53 normale, dopo 20 anni è risultata inservibile per l'avvicendamento del DAB+ al posto del vecchio DAB ( evoluzione paragonabile al DVBT-2 HEVC ), e il DAB+ c'è già da tempo.
Io che "acchiappavo" spesso i 2 blocchi DAB+ verso la Slovenia / Croazia, non potevo risalire a chi fossero, cosa contenessero e per di più ascoltarli, e con le antenne rotanti "superciuck" di cui dispongo dal 2005, un po' mi rugava.
Allora sono tornato alla carica su internet che avevo scandagliato già in passato, e ho deciso in fretta, TechniSat DIGITRADIO 20, 125 euro, senza internet-radio, però sia con l'FM che il DAB+ stereo tramite l'uscita per cuffia 3,5 collegabile anche all'impianto HI-FI, e il display è pure OLED.
A questa cifra, per l'appassionato di ricezione DX, direi che è la migliore in circolazione, e c'era già nel 2015, però adesso ho il display dai caratteri più "gallardi".
La radio è arrivata ieri 17, il manuale è solo in tedesco ( crucchi di m. ), pure il display parlava in deutsch, ma per fortuna sono passato per "SPRACHE" e allora sono riuscito a cambiare la lingua, dopo mi è un po' passato il nervoso . . . ma solo un po'.
In rete non ho trovato il manuale in italiano, strano, ... TROVATO !!!
Le connessioni dietro sono: l'irrinunciabile presa IEC femmina per antenna esterna ( viene data quella ridicola con spinotto a filo ), presa cuffia, presa x ingresso AUX, e presa per spina dell'alimentatore esterno 9 volt, 1000 mA. fornito a corredo e marcato TechniSat.
Dicono radio da cucina o da incasso . . . col "casso" che la mettevo in cucina, ha un'altoparlante grandotto con 3 watt ( RMS ) di potenza rivolto verso il basso, un timer da 1 a 99 minuti con allarme cucina in crescendo, 10 memorie DAB+ e 10 memorie FM, tutte le radio DAB+ che trova le mette in ordine alfabetico che è un CASINO ( io avrei preferito logicamente x blocchi e alfabetico a scelta ), RAI, EURODAB, DAB ITALIA, SLOVENIA DAB+ R1, OiV Demo,etc., ricerca blocchi DAB+ automatica e sopratutto MANUALE !
Ricezione DAB-DAB+ dal 5A al 13F, FM 87.5 - 108 MHz.
ORA, DATA, mono o stereo dell'FM, RDS, autoscan FM sia in avanti e ( mai visto ) all'indietro ! Sintonia manuale sempre in FM, tasto "MODE" = DAB / FM / AUX, manopola SX = scroll/select ( a pressione ), manopola DX = volume/INFO ( a pressione ).
Che poi va bene per un mancino, il volume vuole a sinistra come nelle autoradio, mica a destra, quando giro la manopola a SX con la mano destra, mi copro la visuale del display, e non si siamo proprio.
Tutte le INFO a volontà della digital radio, 2 modalità di visualizzazione del segnale DAB+, a barra fluorescente a tacche tipo il volume, o a "errori", da 0 a 99.
"EQUALISER", che altro non è che la regolazione separata memorizzabile dei toni ALTI e BASSI, partendo da 0, a +o- 3, retroilluminazione regolabile separatamente per "power on" e "stand by" da 1 a 5, premendo il tasto "4+" si accede alle 10 memorie girando la manopola "scroll".
Viene fornito il supporto per fissaggio a mensola con le 5 vitine, che nel mio caso era BA-SI-LA-RE, se no con l'altoparlante in basso, dove la mettevo ?!?
Manca l'indicazione del segnale in FM, ma la qualità AUDIO fra FM e DAB+ c'è tutta, è come fra vinile e CD, se sono di pari qualità entrambi, non sai quale dei due stia suonando.
Io la consiglio a chi non ha l'autoradio col DAB+, perchè se ce l'ha e viaggia, è già un altro "viaggio".
In casa è roba da appassionati, magari in zone favorevolmente coperte, se no è un acquisto molto incauto.
Su 38 potenziali blocchi di frequenza, ne abbiamo da anni occupati solo 4: EURODAB 12A, RAI BARBIANO 12B, DAB ITALIA 12C, RAI VENDA 12D, tutti sul ch. 12 di banda III^ assegnato in questa zona dell'Italia.
Non c'è un numero spropositato come le INTERNET RADIO, che mi dicono essere oltre 20.000.
FM RAI BARBIANO, 4 FM COAX Offel orizzontale.
Radio 1 - 89.50 MHz = 93 dBuV --------- solo dipolo verticale COAX = 70 dBuV
Radio 2 - 91.70 MHz = 90 dBuV ------------------------------------ = 72 dBuV
Radio 3 - 93.90 MHz = 90 dBuV ------------------------------------ = 76 dBuV
DAB+ BARBIANO verticale fissa, Fracarro LPV 345
MUX RAI 12B = 90 dBuV ( Abbassata in seguito di 6 dB dalla RAI per problemi con la Croazia, da 1 Kw a 250 Watt, adesso 84 dBuV.
MUX DAB ITALIA 12C = 82 dBuV
MUX A NORD = VELO VERONESE - MONTE VENDA - Offel 345 verticale dal rotore
MUX EURODAB 12A = 65 dBuV
MUX RAI 12D = 63 dBuV
MUX "OiV DEMO" CROAZIA 11C = UCKA - Offel 345 orizzontale dal rotore = 54 dBuV, nei momenti di massima.
MUX "SLOVENIA DAB+ R1" 10D = MONTE NANOS - Offel 345 vert. dal rotore = 45 dBuV quando arriva per tropo.
Ho fatto la prova di sgancio ascolto, attenuando il segnale con due regolatori variabili 0 - 20 dB dell'HELMAN in serie, e gli ho quasi chiusi del tutto.
Mi sono servito del 12A di EURODAB da Velo, perchè del potente 12B della RAI qua dietro, mi risultava impossibile ( continuava a funzionare anche senza antenna, immersa in un barile d'acqua e forse pure senza la 220 ).
Allora, la soglia di sgancio che ammutolisce la radio si attesta attorno i 28 dBuV, con errori ovviamente altissimi.
Aprendo pian piano i due attenuatori, gli errori raggiungono lo 0 a 38 dBuV.
A questo punto, se da Velo ho 65 dBuV, da Barbiano 90, direi che il problema del DAB+ può solo essere la lenta ma progressiva attivazione di nuovi siti trasmittenti, per creare una bella rete ( ragnatela ) di segnale, atta a essere quantomeno serviti come l'FM, poi altri problemi non ce ne dovrebbero essere.
La penetrazione nelle case deve essere migliore nel DAB+ rispetto all'FM, perchè è una frequenza più alta, non di molto ma già a vantaggio.
Io mi sono finalmente deciso all'acquisto, se no era un peccato per uno come me, pieno di radio, perdere questo treno, augurandomi poi di non essermi sbagliato nelle previsioni di una comunque buona alternativa all'FM.
Splitter rovesciato, per avere più segnali contemporaneamente da inviare alla DIGITRADIO 20.
Dall'alto verso il basso: DAB+ che gira in verticale, DAB+ che gira in orizzontale più l'FM verticale miscelata nel sottotetto, cavo "TEST" proveniente dalla J6700, che mi offre il DAB+ verticale di Barbiano fisso ( "tonno fagioli e cipolla" ).
Purtroppo la temperatura è calata drasticamente, quindi anche stasera Slovenia e Croazia, muuute, e va bè, inoltrerò un reeeso ad Amazon . . . :) :) :)
Cosa indica il display sempre:
ORA
Kc2Test ----------- nome emittente
Sotto, le informazioni scorrevoli mandate dall'emittente tipo RDS
Cosa indica il display pigiando la manopola DX del volume:
Via le informazioni scorrevoli e visualizzazione della barra del segnale a tacche variabili, con una evidenziata sempre, che fa da indicazione della soglia per lo sgancio dell'ascolto causa insufficiente segnale ( muting audio ).
Le tacche sono 16, la 5^ da sinistra è fissa e più grande, le altre bianche si riempiono di un rettangolino verticale nero da DESTRA verso sinistra, più il tasso degli errori AUMENTA, cioè al contrario del solito.
Tutte bianche = errori già vicini allo 0.
Anche il volume è indicato così, tutte bianche = volume al massimo.
[Nessun PTY] = Nessun codice di indicazione sul tipo di programma ( program type )
Jazz e Blues = Genere Musicale ( qui c'è il PTY )
DAB Italia = Nome del Network
12C 227 .360MHz = frequenza del "blocco" sintonizzato
Err. Segnale : 0 = indicazione tasso errori in quel momento ( variabile a seconda della ricezione )
96kbps / DAB+ = velocità in bit / codec
+SBR (+PS) 48kHz = formato audio
10 : 18 : 58 = Ora Corrente
19 - 9 - 2018 = Data
Di nuovo si ritorna alle informazioni scorrevoli
La manopola di SX scansiona tutte le emittenti DAB+ in ordine alfabetico, poi si pigia su quella prescelta.
Pigiando "MENU" e girandola cambia funzione da impostare, poi si pigia:
< Ricerca Completa > tutti i blocchi che trova da 174.928 a 239.200 MHz ( 5A --- 13F )
< Sintonizz. manuale > solo il blocco voluto
< Equaliser > impostazione alti e bassi +o- 3 step
< Ora >, impostazione ora e data
< Retroilluminazione > da 1 a 5 sia per quando è accesa che per quando è in stand-by, che ha in più anche l'off.
< Lingua > Italiano, Norsk, Swenska, Dansk, Suomi, Deutsch, English, Francais.
< Ripristino valori di default >
< Versione del software > : dab-mmi-FS2445-0000-0165_V6.0.20.EX59742-1A3
Tutte voci da attivare, visionare o modificare.
Consumo 9 Watt ( Max ), 0,41 in stand by.
-MHz--- Emittente ------ Genere
87.50 Radio Capital --- Divertimento ---
87.60 RADIO SPORTIVA --- Sport --- Mono ---
87.70 RADIO ITALIA ANNI 60 ---
87.90 RADIO SPORTIVA --- Sport --- Mono ---
88.10 RAI Radio1 --- Notizie --- Monte Venda ---
88.30 Radio EVANGELO --- cristiano telecomunicazioni --- Mono ---
88.70 Radio DEEJAY --- Divertimento ---
88.90 Radio DEEJAY --- Divertimento ---
89.00 RAI Radio2 --- Musica commerciale --- Monte Venda ---
89.20 RADIO CUSANO CAMPUS --- Arte e cultura
89.50 RAI Radio1 --- Notizie --- Bologna - Barbiano ---
89.80 RADIO STELLA --- Musica retro ---
89.90 RAI Radio3 --- Arte e cultura --- Monte Venda ---
90.10 Radio LATTEMIELE --- Musica nazionale ---
90.30 Radio Pace --- Cerna ( VR )
90.50 Radio MARIA --- Arte e cultura --- Mono ---
90.80 Radio MARIA --- Arte e cultura --- Mono ---
91.00 Radio BRUNO --- Divertimento ---
91.20 Radio LATTEMIELE --- Musica nazionale ---
91.40 RMC --- Divertimento ---
91.70 RAI Radio2 --- Musica commerciale --- Bologna - Barbiano ---
92.00 Radio RADICALE --- Divertimento --- Mono ---
92.30 Radio KISSKISS --- Divertimento ---
92.50 Radio KISSKISS --- Divertimento ---
92.80 Radio RADICALE --- Notizie --- Mono ---
93.00 Radio GAMMA --- Divertimento --- Divertimento ---
93.30 CIAO RADIO --- Non definito ---
93.60 RAI GR PARLAMENTO --- Mono ---
93.90 RAI Radio3 --- Arte e cultura --- Bologna --- Barbiano
94.20 Radio 105 --- Divertimento ---
94.50 Radio M DUE O --- Divertimento ---
94.70 Radio Canzoni e Sorrisi ---
95.00 Radio ITALIA --- Divertimento ---
95.30 Radio R101 --- Musica Pop ---
95.70 Radio * RDS * --- Divertimento ---
96.00 Radio 105 --- Divertimento ---
96.30 Radio CITTA' DEL CAPO --- Informazioni ---
96.50 Radio Studio Delta ---
96.65 Radio NETTUNO ( Bologna1 ) --- Divertimento --- Mono ---
96.80 Radio NETTUNO ( Bologna1 ) --- Divertimento --- Mono
97.00 Radio NETTUNO ( Bologna1 ) --- Divertimento --- Mono ---
97.30 Radio INTERNATIONAL --- Non definito ---
97.60 Radio INTERNATIONAL --- Non definito ---
97.90 Radio * RDS * --- Divertimento ---
98.20 Radio PANEBURROMARMELLATA --- Musica Pop ---
98.50 Virgin Radio --- Musica Rock ---
98.70 Radio RTL102,5 --- Divertimento ---
99.00 Radio Birikina --- Divertimento ---
99.20 Radio Birikina --- Divertimento ---
99.40 Radio CAPITAL --- Divertimento ---
99.70 Radio DEEJAY --- Divertimento ---
100.00 Radio RADICALE --- Notizie --- Mono ---
100.20 Radio BRUNO --- Divertimento ---
100.40 Radio ZETA --- Divertimento ---
100.70 Radio Italia SMI --- Divertimento ---
101.00 Radio MARIA --- Arte e cultura --- Mono ---
101.30 Radio RMC --- Musica Commerciale ---
101.60 Radio RTL 102,5 --- Divertimento ---
101.80 Radio KISSKISS --- Divertimento ---
102.10 Radio ITALIA ANNI 60 --- Divertimento ---
102.30 Radio ITALIA ANNI 60 --- Divertimento ---
102.50 Radio RTL 102,5 --- Divertimento ---
102.80 Radio BRUNO --- Divertimento ---
103.10 Radio Città Fujiko --- Notizie ---
103.30 ISORADIO RAI 103,3 --- Non definito ---
103.50 Radio R101 --- Musica Pop ---
103.70 Radio R101 --- Musica Pop ---
103.90 Radio Padova
104.10 Radio * RDS * --- Divertimento ---
104.50 Radio SANLUCHINO --- Divertimento ---
104.70 Radio SANLUCHINO --- Divertimento ---
105.00 PUNTO RADIO --- Musica Pop ---
105.30 Radio VOCE DELLA SPERANZA --- Arte e cultura --- spenta
105.60 Radio BRUNO --- Divertimento ---
105.85 Radio +-+-+-+-+ --- Divertimento ---
106.00 VIRGIN RADIO --- Musica Rock ---
106.20 Radio ZETA --- Musica Pop --- spenta
106.50 VIRGIN RADIO --- Musica Rock ---
106.80 RADIO 24 --- Notizie ---
107.00 RADIO 24 --- Notizie ---
107.20 Radio DEEJAY --- Divertimento ---
107.60 Radio FRECCIA --- Musica Rock ---
107.90 Radio 105 --- Divertimento ---
[ commenta ] ( 32 visite ) | permalink |




