Le frequenze ancora impegnate lì a San Luca sono: 22, 25, 27, 33, 34, 36, 38, 41, 42, 44, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 55, 56, 59, 60.
Le misure fatte dal parcheggio a sud, danno dei livelli fra i 75 dBuV e gli 85, così a spanne, il problema è che sul 25 ce ne sono 104, roba che neanche sul prato di Barbiano si raggiungono, perchè si arriva al massimo a 100 sul 40.
E questo dislivello fra il 25 e il resto della "ciurma", è riscontrabile anche dalle antenne poste sulle case di tutta la vallata, motivo che rende difficoltosa la regolazione dei centralini multibanda, anche per il fatto che verso Barbiano c'è il mux uno sul 24, e per pareggiare tutto ci vorrebbero sempre le programmabili selettive moderne.
Il gruppo 46 - 52 sarebbe tutto più alto e pari, ma ero in macchina con l'antenna in mano, in una situazione a loro e a me sfavorevole.
[ 1 commento ] ( 69 visite ) | permalink |





E bisogna che appena dentro agli ingressi VHF e UHF del finale, ci siano i due passa "BASSO" e "ALTO" di buona fattura, perchè si sa che un finale VHF mal digerisce la presenza di segnali UHF e VICEVERSA.
Perchè dalle due uscite del programmatore esce di tutto, III^ + UHF.
Si consiglia di regolare lo slope dell'UHF sempre a -5 dB, ci guadagna il livello di rumore da saturazione, oltre che uno spettro più pari lungo la distribuzione.
L'uscita della DT 1000, che si trova a 80 dBuV, è meglio portarla a 75 ( range 70 ... 90 ), visto il finale che segue.
Conclusioni: la N.E.L. fa ottimi finali ( a livello HELMAN ), però non ha programmabili, perciò molto meglio affidarsi a chi le programmabili le ha già pronte, affiancare le due ottime unità, e ottenere un prodotto affidabile quando è richiesta una potenza elevata, senza particolari problemi di deleteria saturazione . . .
Difatti Andrea, era una voce che si era sentita già da tempo, e allora si spiega la qualità della loro produzione.
[ 1 commento ] ( 74 visite ) | permalink |





Ieri insieme a Valcava, sono stati modificati i parametri di trasmissione da Monte Stoze / Velo Veronese, sempre sul ch. 37.
Si vedono due canali, Sportitalia HD e "Diver" ( 32K - 256 QAM ), che è un breve filmato in loop, di un sub negli abissi con anche dei pesci.
Per adesso la cosa strana è che nei decoderini esterni Diver si vede, nel TV 43" Samsung no, si vede solo Sportitalia HD e non memorizza l'altro.
Attendo di capire il perchè.
Gianfranco, da noi si parla ancora di MUX UNO RAI sul 37, poi 26 e 40, e il 30 non sarà più RAI, poi si vedrà.
[ 2 commenti ] ( 106 visite ) | permalink |





I due LNB neri non erano posizionati così all'inizio, adesso gli ho come dire, invertiti di posto fra loro.
Ma in realtà gli ho solo girati sul posto, poi ovviamente ho invertito le discese.
Perchè succedeva che quando passavo dall'LNB di centro, a quello laterale più a favore di SKEW, dovevo da subito spostarmi troppo con l'AZIMUTH, allora finivo con la posizione di ricezione degli ultimi satelliti, troppo distante dall'ultima dall'altra parte.
Questo perchè, col riflesso del segnale sul disco, mi si allungava la corsa dell'OMNISAT fra i due estremi, invece così, a parte l'LNB centrale, il resto si è tutto ravvicinato, più che se avessi avuto un illuminatore solo al centro.
Nella foto, l'LNB di destra è inclinato a favore dei satelliti a OVEST ( da AMOS 4° OVEST fino ai 34,5° ), e quello di sinistra per quelli a EST ( da HELLAS 39° EST, fino ai 68,5° che è molto in basso ).
Da Bologna, i satelliti con l'elevazione più alta mi risultano quelli attorno ai 7° EST ( 13, 10, 7, 5, 3 ). Astra a 19,2° è da sempre già più basso.
La qualità è la stessa sia dal modulare che dalla JOHANSSON 1, poi gli ho acceso "addosso" la 2, è sparita l'immagine x un secondo, poi è ritornata con la stessa qualità di prima . . . gran prova di selettività potenzialmente disturbatrice della centrale 2, per niente compromettente.
Il preamplificatore MITAN, portato nelle vicinanze dell'antenna, non ha apportato miglioramenti . . . poteva starsene tranquillamente nel sottotetto anche con quegli 8-10 metri di cavo in più, tanto, quando il segnale da là, scende sotto la soglia di aggancio, non c'è altro da fare che aspettare che la potenza/qualità in arrivo/antenna, risalga sopra tale soglia, PUNTO.
No Andrea, il fondo della bottiglia è intatto ...
Il trucco c'è ma non si vede ... non posso permettere che quando piove entri acqua, anche se dai fori nel tappo sottostante uscirebbe . . .
Paolo, un motore H-H come lo STAB, se montato con tutti i crismi, riesce a far fare alla parabola lo stesso percorso che hanno in successione i vari satelliti lungo tutta la fascia di Clark, cioè inclinando il disco prima leggermente partendo da SUD, poi vistosamente man mano che ci si avvicina ai limiti EST e OVEST, allora basta un solo LNB, perchè esso, insieme al disco, è sempre allineato con i piani di polarizzazione H e V.
Cosa che non può fare l'OMNISAT che esegue solo due facili spostamenti: ALTO/BASSO e SINISTRA/DESTRA, allora disco e LNB funzionano bene solo sui satelliti al massimo dell'elevazione attorno al SUD di dove ci si trova a montarlo.
Per usare un solo LNB, ci vorrebbe un ulteriore sistema motorizzato che facesse ruotare l'LNB sul posto a favore di SKEW mirato per ogni satellite, allora non se ne metterebbero tre con tre discese, più la quarta per l'alimentazione a parte, come ho fatto io per risolvere il problema.
Aaah, Paolo, adesso ho capito bene, tu dici, se L'OMNISAT fosse inclinato all'indietro a una gradazione giusta, ci si avvicinerebbe molto al funzionamento di uno STAB, e ce la si farebbe con un LNB solo.
Il ragionamento è giusto, ma quando la parabola è quasi sdraiata sui 68,5° EST, chi mi garantisce che quando siamo sotto zero, l'OMNISAT ce la faccia a farla risalire, mentre adesso la fatica è la stessa in ogni direzione.
Poi non so se la corsa dell'elevazione verso il basso ce la farebbe, perchè già adesso la parabola è stretta per un "tutto basso", per avere il paletto dell'OMNISAT già in tiro all'indietro, invece che verticale quando siamo a SUD.
E non vorrei che comunque il retro della parabola, andasse a toccare il blocco cilindrico nero grosso.
Se fossi su di un terrazzo comodo, potrei anche provare, ma dato che vedo tutto lo stesso e sono su dei coppi in pendenza che si muovono, e io oramai mi muovo come un bradipo, il gioco non vale la candela.
Però la tua idea non era sbagliata, ma ci sono troppe controindicazioni nel mio caso, e siccome ho un altro OMNISAT, sempre con del gioco in orizzontale, se mi si rompe questo, torno a montare l'altro e buonanotte.
Anche perchè lo STAB con cosa lo piloto ? Non voglio mica usare i decoder.
Adesso ho l'interfaccia dell'OMNISAT e un alimentatore da banco con 18 volt e 1,5 Ampère, ed è una roccia, dopo sarebbe un casino.
Nicola, ecco come ho fatto.
Ho poi sostituito la bottiglia in foto, con questa soluzione migliore . . .
Si tagliano sempre due bottiglie, il pezzo sotto si infila dentro quello sopra che fa da ombrello, e insieme formano un tutt'uno solidissimo a prova di tromba d'aria.
La sua scatolina da esterno l'ho lasciata legata al palo nel sottotetto, perchè non ho la sua fascetta tosta nera originale.
[ 4 commenti ] ( 87 visite ) | permalink |





Qui vediamo una porzione dello spettro dal satellite HOT BIRD 13° della banda bassa verticale, che io usavo per orientare le parabole prendendo come riferimento i 10992 del mux RAI.
Dopo aver cambiato tutta la discesa di 20 metri, che aveva due giunte e tre tipi di cavo, i panettoni sono risultati più belli, mentre la potenza è rimasta quasi la stessa.
Ho usato un cavo nuovo giallo della FMC - COAX H-399A AL PVC CLASS A, da 6,8 mm., diretto dall'LNB fino a qua dietro al PC.
Qui ho allungato la linea gialla FMC con tre pezzi di cavo diverso ma ottimo, quindi si sono aggiunti tre barilotti e sei attacchi "F", il peggioramento dello spettro risulta chiaro a chiunque.
Ci sono due cordoncini uno bianco e uno nero, che non arrivano a 70 / 80 cm. l'uno, più un professional da strumento DG 113 CAVEL bianco da due metri.
Qui c'è lo spettro di tutta la banda bassa verticale, cioè un quarto della potenziale offerta di un satellite in banda KU.
Quello che non mi garba sono i due avvallamenti rimasti ( nonostante il cambio del cavo e le giunte tolte ), uno al centro e l'altro a destra prima della fine, e non intendo il transponder mancante verticale al centro e il "buco" di fine banda bassa verticale a destra.
Qui lo spettro non è pari neanche andando su altri satelliti, ASTRA in primis, e neanche misurando dagli altri due LNB, di altro tipo, anche se un po' inclinati a favore di SKEW, uno per i SAT verso EST, e l'altro per quelli verso OVEST.
Io mi ricordo di aver fatto delle parabole dove i transponder erano presso che tutti pari, qui tra i più forti e i più deboli ci sono 5 dBuV di differenza, non è possibile.
Allora, il cavo non è, le giunte non sono, i vari ( tutti ) satelliti non sono, i tre LNB non sembrano, la zona non è, c'è rimasta solo una cosa in comune che potrebbe essere la pietra dello scandalo: il disco riflettente, che può anche sembrare incredibile, ma chi ci dice che "risponda" uniformemente a tutte le frequenze elevatissime con le quali ha a che fare ?
La parabola da 100 cm. ha 23 anni, la montai nel 1997, ed è marcata Telesystem ( sempre loro ), io che mi meravigliavo di tutti quelli che lamentano ancor oggi dei problemi con i loro decoder ... ma come parabola non mi lamentavo ... però a pensarci bene, chi se lo ricorda uno spettro pari in casa mia ?!
Ci sono in gioco frequenze che vanno dai 10700 ai 12750 MHz ( 10.7 - 12.750 GHz ), e a questo punto sembrerebbe il metallo ( alluminio ) con il quale è fatto il disco offset da 100, a non riflettere in pieno quelle due porzioni.
Praticamente fa come certi cavi d'antenna vecchi, che si "mangiano" delle porzioni di frequenza e vanno ancora benissimo su altre, anche più alte.
Adesso di cambiare parabola non se ne parla, solo al pensiero di calarla nel cortile, e prendere su il disco nuovo da 100, sempre col cavo compatto Siemens ...
Tanto i segnali ce li ho lo stesso, però accorgersene dopo 23 anni ... bah, mi sembra strano.
Questo è il RUMORE residuo dell'LNB quando ho puntato la parabola "per terra", e direi che mi ricorda qualcosa . . . è la stessa curva data dall'altezza dei transponder, grrrr, vorrebbe pari !
Vuoi vedere che la marca degli LNB è la stessa ( no, i due laterali sono GTSAT AURIGA ), e quello di centro ( ID Digital ) è un modello antecedente agli altri due ...
Adesso rispolvero il primo SHARP universale di 23 anni fa, prima di comperarne uno di qualità "reference" ... ma ne esistono di singoli "reference" ? Io temo di no.
Anzi, andrò in negozio con lo strumento e provo gli LNB alimentandoli in banda SAT, così vedo subito se offrono una risposta piatta come livello di rumore, semplice no ?
Forse vedevo lo spettro quasi pari con l'altro strumento, quando montavo la serie BLACK INVERTO "QUATTRO" ( HV-hv ), per i SAT centralizzati.
P.S. Al-lo-ra ... la pa-ra-bo-la ... non c'en-tra ... ( GLIP ).
P.S. 2 Sono andato dal fornitore con lo strumento a provare diversi LNB, e le curve del rumore erano tutte non pari e abbastanza simili alle mie di casa, specialmente a fine spettro dove sale repentinamente.
Quindi la colpa più grande ricade sullo strumento, anche perchè provando lo Sharp di 23 anni fa, sembra uno di quelli provati stamattina, e allora l'ho presa persa.
P.S. 3 Ho eliminato quei 15 cm. di cavo di raccordo sempre collegato allo strumento, e collegato direttamente il cavo giallo al barilotto sostituito all'ingresso del medesimo.
Si vede che l'altro barilotto del cavetto era troppo vicino al tuner dello strumento . . . l'ho fatto più lungo, ma le due cunette c'erano sempre, allora mi sono rotto e gli ho messo il cavo da due metri DG 113 con gli "F" a pressione, e fatto scendere e risalire dietro la scrivania, e finalmente ho uno spettro non falsato.
[ commenta ] ( 6 visite ) | permalink |




