
Ispirazione lampo: modifica distribuzione in camera mia !
Quel partitore a 4 vie che avevo prima dietro l'impianto, serviva quando vi erano ancora dei segnali analogici, adesso non serve più avere commutazioni fra orizzontale e verticale, inserimento "pre", e giramenti di rotore continui.
Quindi ho modificato l'impianto rendendolo più "in linea", e sopratutto disaccoppiando fra loro tutti i TV e decoder che ci sono.
Misurando gli ohm all'inizio della linea dei 4 CAD, il tester digitale mi dà 75,1 . . . va mò là, che "precision in line" che ho.
Adesso che ho fatto sparire "T" e partitore a 4 vie Siemens, l'impianto è da considerarsi a "regola dell'arte" ( e sottolineo arte, trattandosi del "mmittico" ).
Il CAD Fracarro: la più grande invenzione "dal dopoguerra ad oggi" . . . difatti è ancora in produzione, e prima la versione non schermata si chiamava CAD 1, 2, 3, 4, entrata morsetto ROSSO, uscita morsetto GIALLO, derivazioni morsetti BLU, che presero il posto dei resistivi "FD" da - 20 dB di prelevo e - 3 di passaggio ( ingresso / uscita indifferenti ), ma andiamo troppo indietro . . .

E' bastato proseguire col montante, dopo aver tolto la resistenza all'uscita del secondo CAD 14 nell'armadietto, e arrivare dietro l'impianto montando il terzo CAD 14, così da prender su i 2 TV Samsung e i 2 decoder Kaon e Humax, per poi proseguire fino all'ultimo CAD 14 "chiuso" con CR 75, e andare con i prelievi agli ultimi 2 ( per adesso ) "utilizzatori".
Per la precisione, qui in zona PC, arriva il cavo che serve il 7" direttamente dal 2° CAD 14 dell'armadietto, e ha dei 63 dBuV, l'altro che va dentro all' X - FAIT, viene dall'ultimo CAD 14 lì vicino e ha diversi 59 dBuV, questa differenza è data dal "passaggio" in più del 3° CAD che incontra lungo la linea, e che l'altro cavo ( pure più corto ) ovviamente non ha.

Il bello dei derivatori, è sempre stato quello di poterne aggiungere lungo la linea montante esistente, senza introdurre attenuazioni apprezzabili sui morsetti dei derivatori che seguivano ( 1,5 dB circa ogni CAD aggiunto ).
I segnali in UHF si aggirano dai 61 / 60 / 59 dBuV come minimo, ai 64, quindi in piena zona 45 . . . 74 come prescrivono le norme.
Io "aborrrro" il cavo da 5 mm., spece se è tristo ( e ce n'è tanto in giro ).
Hai ristrutturato casa, facendo mettere sotto traccia e sotto i pavimenti, il classico tubo corrugato pesante "del 20" per l'impianto d'antenna, e al momento del tardivo infilaggio del buon cavo da 7 mm. hai incontrato strozzature che non ti hanno permesso di infilarlo, ma hai provato col 5 mm. e ce l'hai fatta benissimo ?
No no no no no . . . ROMPERE TUTTO ! ! !
Ma ho il parquet finito già lucidato . . . BRUCIALO ! ! !
Ma ma ma . . . NON C'E' MA CHE TENGA, UN'IMPIANTO FATTO BENE, DARA' SEMPRE DELLE SODDISFAZIONI ! AVANTI CON MAZZETTA, SEGA CIRCOLARE E MARTELLO PNEUMATICO ! E FARE IN FRETTA !
Agli inizi era così, ordine e disciplina sugli impianti d'antenna.
( in cantiere ) . . . - Zorli, il cavo non può passare da lì, c'è un pilone portante circolare di cemento armato di un metro e mezzo di diametro che è il tallone d' Achille del grattacielo - . . . SPOSTALO ! ! !
Adesso ho esagerato, ma era con dei progettisti così, che si imparava a lavorare bene, e gli impianti nuovi da cantiere venivano consegnati a regola d'arte, senza "maccheronate" più o meno nascoste !

Modestamente, per le linee di casa mia, solo cavo "CO 12 B90 LSF DIGITAL SAT CLASS A++ BIEFFE", - 16 dB in 100 mt. a 800 MHz.
Un Signor Cavo, che i clienti non lo vedono neanche col telescopio di Monte Palomar, costa troppo ( non il telescopio, il cavo ).
Dato che i CAD Fracarro in UHF perdono circa 13 / 14 dB, se non se ne dispone di 80 all'ingresso del primo CAD, in casa mia i conti non tornano.

Situazione a mux 65 spento e 58 acceso.

Mi è capitato di andare in casa da una signora che nell'appartamento al 4° e ultimo piano era sprovvista di presa TV, e qualcuno gli aveva raffazzonato un cavo che andava dal TV a fuori dalla finestra collegato malamente a un cavo di discesa che passava di lì, solo che era un cavo di una parabola.
Allora ho ripristinato quel poveretto del cavo sat, e siccome vi era una tubazione esterna in PVC, gli ho fatto un pseudo dipolo che guardava Barbiano lì davanti, incastrandoglielo dietro, e ha visto di colpo tutti i canali del mondo.
Sarei dovuto tornare per collegarla a un dubbioso impianto centrale, ma visto il successo e costo zero per lei, l'ho lasciata così.
Ci son dovuto ritornare, e alla fine nella scatola dove passava il cavo sat, vi era l'altro bianco che era invece il montante tv della colonna esterna, quindi l'ho interrotto mettendoci un CAD 11, e tutto ha funzionato per il meglio.
[ 1 commento ] ( 183 visite ) | permalink |





Acceso per sbaglio a Castel Maggiore in verticale, il canale 58 con :
Retequattro HD ( 504 )
Canale 5 HD ( 505 )
Italia Uno HD ( 506 ).
Spento per davvero a Castel Maggiore in verticale, il canale 58 con :
Retequattro HD ( 504 )
Canale 5 HD ( 505 )
Italia Uno HD ( 506 ).
[ 1 commento ] ( 212 visite ) | permalink |






Lo strumento di riserva che tengo a casa, ha un'appendice di cavo, fatta da me, con terminazione "F femmina", che fuoriesce a 90°.
Quello HD che uso in ditta, l'ho fatto uscire invece "dritto".

Il cordone autocostruito che lo equipaggia, deve essere di assoluta qualità, e avere alle 2 estremità, uno spinotto "femmina" IEC passo 9,5 e un raccordo "F femmina" / maschio "F" rinforzato con due fascettine da elettricista poi ricoperto con del nastro, avvitato a un attacco "F", e deve perdere il meno possibile ( zero virgola ).

Distesa di cavetti adattatori, per districarsi in qualsiasi situazione di misurazione del segnale.
1 ) Maschio / femmina "F".
2 ) Maschio / maschio "F".
3 ) Maschio / maschio IEC 9,5.
4 ) Maschio / giunto Siemens ( femmina ).
5 ) Maschio / attacco Siemens ( maschio ).
6 ) Maschio / cavo spellato.
7 ) Femmina IEC 9,5 / maschio "F", ( cordone "short" ).
8 ) Maschio / spina a pipa passo 13.
9 ) Maschio / spina a pipa passo 9,5.
10 ) Maschio / presa a pipa passo 9,5.
I primi 3, sono anche doppi e tripli "in saccoccia" ( per trovarli prima, e se ne va perso uno ).
Il giunto Siemens ( femmina ), è stato usato per anni, per infilarci ( a pressione ) al volo, il cavo spellato proveniente dall'antenna che si stava installando sul palo, per misurarne il segnale.
Io ero terrorizzato all'idea di perderlo . . . poi sono arrivate tonnellate di giunti "F" / "femmina - femmina", e adesso basta l'appendice dello strumento.
Quelli con gli spinotti a pipa, servono per quelle "faine", che lasciano "2 dita" di spazio fra il mobile e la presa TV . . .
La "RRROGGNA" gli deve venire !

Quasi 40 anni fa, mi disegnai mentre aggiungevo l'antenna di banda V^, per ricevere Svizzera e Capodistria.
Io abitavo al N° 65, e chiesi il permesso di passare a quelli del N° 63, che è proprio dove abito dal 1981 . . . i casi della vita.

Antenna "tipo" per "primo" e "secondo" da Monte Venda.

Sempre dal "quaderno dell'antennista" ( 1974 ), un'altro esempio di antenna singola, diversa dalla mia.
[ commenta ] ( 48 visite ) | permalink |





Ultima perchè, oggi in scansia da "Video" c'era solo lei e tre - 22 dB . . .
Stamane ne ho montata una con resistenza in uscita, ero in fondo alla colonna, e non avevo del segnale da vendere, ero di 4 scale in quella più lontana dalla centrale, che era nella seconda, di sopra avevano messo un PP 13 per farsi 2 prese e il montante giù con - 6 dB, div 3 che ho tolto sostituendolo con un CD 12 = 2 prelievi da - 10 dB e 1,6 di passaggio . . . . . tutta la vita così, a rimettere le cose a posto . . . chiiii dopo di me ? ? ?







L'attenuazione / separazione fra due uscite a caso, diventa molto alta quando inserisco la resistenza nell'ingresso . . . sembra un derivatore.
Come attenuazione di partizione, lo strumento dice - 10 dB, anche se il dichiarato parte da 11,5 e finisce a 14,5, poi sono riuscito a chiudere le 5 uscite rimaste aperte ed è arrivato proprio attorno agli 11,5 . . .

[ commenta ] ( 43 visite ) | permalink |






Il discount ci ha riprovato . . . un bel 22" Samsung Monitor Full HD, ingresso USB per chiavetta con contenuti "movie" etc. etc., no LED a un "prezzaccio" che non si poteva lasciarlo lì !
Cen - to - tren - ta - no - ve - euro in offerta / saldo.
Arrivo a casa eee, dove lo metto - non si sa . . . "questa casa, non ha più pareti, ma, moonitorrsss" . . .
Allora l'ho portato nel "cantinaz" di Elio, e gli ho pure collegato il decoder X - FAIT retro TV con un "T" Corel di metallo in presa e due cordoni TV "SERI" fatti da me, così abbiamo 2 tuner da confrontare, siamo a cavallo, poi gli ho detto: Scuci "la settanta" che sono a corto di grano . . . ( ahò, so' comico ).
E' il modello uguale, che lui ha in casa in camera di sua madre, e l'aveva vinto più di un'anno fa, così gli ho detto: visto, non devi neanche scervellarti su come usarlo, ah, ah . . .
Va là che siamo a posto noi due !
Oh, in cantina ci sono 26 gradiii, non si sudaaa ! ! !
"Nu' freschiiine" . . . ma quando si risale a livello strada, CALDIII !









Segnale che fuoriesce dall'altra uscita, drasticamente ridimensionato ( separazione ), solo se vi è un carico all'ingresso: impianto TV col cavo d'arrivo collegato, o come in questo caso, resistenza a 75 ohm.
Ho fatto la stessa prova con un PA 2 Fracarro + un'altro sempre in pressofusione ( 5 - 2400 MHz ) e lo spettro si è abbassato ancora di più !

Cercherò di spiegarlo in un'altro modo, per vedere se vengo "imparato":
La - 4 dB ( 40 / 860 MHz ), o la - 5 dB ( 5 / 2400 MHz ), SEGUITE da una ZERO dB, rappresentano un'impianto A SE STANTE ! ! !
Non c'entrano una "fava" con una colonna montante di prese passanti tutte uguali ( - 10 dB ) o differenziate ( - 26, - 22, - 18, -14, - 10, - 7 ), dove nell'ultima passante della catena / colonna, ci va obbligatoriamente la resistenza di chiusura a 75 ohm ! ! !
La - 5 dB e la 0, te le metti in casa tua, se hai bisogno solo di 2 prese incassate nel muro, con tubazione sotto traccia, e il cavo che ti arriva proviene dalla tua antenna singola o dal prelievo di un derivatore magari situato sul pianerottolo del tuo condominio.
Le hanno "inventate" tanti anni fa, per non vedere dei "T" in giro, o dei partitori a 2 uscite volanti, quando uno voleva solo le 2 prese con il "partitore" a scomparsa e neanche la scatola con il partitore a 2 uscite all'interno.
Tè capì ? ? ?
La serie ULB ( ultra larga banda 5 - 2400 MHz, adatta per IF / IF SAT condominiale ) di prese passanti HELMAN, comprende anche una - 7 dB, da usarsi o nei casi di basso / bassissimo segnale all'ultima presa della colonna, oppure se l'ultimo della catena ristruttura e avendo sempre avuto una sola presa da - 10 dB "chiusa" come finale, toglie la resistenza, prolunga il montante, e si va a fare una 2^ presa IN CAMERA DA LETTO da - 7 dB rimettendoci ovviamente la resistenza.
La - 7 dB, perde di passaggio almeno 2,5 dB ( come il partitore / derivatore BOSCH " VTD 207 / 2 " = due linee, - 7 e - 2 ).
Essa prese il posto della - 6, che serviva per la sola banda 40 / 860 MHz.
Con le frequenze in gioco fino a 2400 MHz, la perdita di 1 dB di più, si riferisce alle frequenze della banda I.F. satellitare 900 / 2400 ( quella che esce dal convertitore della parabola, e viaggia in tutto l'impianto SAT, fino in casa al decoder di SKY ).
La Fracarro e l'Offel, ti fanno i loro "schemini" ( senz'altro giusti dal punto di vista RF ) per il "tuo" appartamento, ma non ti dicono dove andare a prendere il segnale, allora, se in presa condominiale c'è un segnale "tostarello", ce la puoi anche fare, infili lo spinotto e vai.
Ma se ci sono 50 / 55 dB, è meglio che "spingi" un po', prima di alimentare l'impianto consigliato nello "schemino", perchè potresti finire sotto i 45 dB minimi previsti dalle norme . . .
Son buoni tutti di fare gli schemi, senza sapere se c'è appena "il giusto" ( segnale ) in casa dalla gente !

Il segnale entra nell'ingresso, e la resistenza su una delle uscite rimasta libera, è quasi ininfluente: - 1 dB sull'uscita col cavo collegato allo strumento ( cioè, dato che è un partitore, a uscita chiusa ho - 4 dB rispetto a quello che entra, se tolgo la resistenza vado a - 3 dB ).

Il derivatore FUBA a 2 prelievi da - 15 dB "GLA 615", entrata del montante INDIFFERENTE, stamm = colonna montante, stich = derivazione.
Sono entrato in un'uscita e ho misurato sull'altra, il segnale calava drasticamente SOLO se caricavo i 2 morsetti "stamm" con 2 resistenze da 75 ohm.

Ermanno, questo derivatore un po' resistivo e un po' induttivo, si può definire "IBRIDO" ? Illuminaci tu !
[ commenta ] ( 52 visite ) | permalink |




