Il problema era, la mancata visione dei 3 Mediaset ( più il resto, aggiungo io ).
Sul palo c'erano 4 antenne, una 6D, una 10 gamma R per il 25 e 32, una UHF su Barbiano e un'altra UHF sul Faeto di Modena.
Il centralino da palo era un 24 dB Fracarro regolabile a 5 ingressi, prima, terza, quarta, quinta e UHF.
Il D in terza, Barbiano in quinta, in UHF vi entravano, dopo un passacanale doppio Offel, il 25 e 32 con tutto l'UHF del Faeto, l'ingresso di quarta era inutilizzato.
Cosa potevano mai vedere di sicuro ?! Il D col mux 1 Rai Veneto e un po' di 26 dal Venda, il resto, aiutami tu!
Dopo aver verificato, che dall'antenna di Barbiano sul 36 e 49 ero messo male, mi sono rincuorato dai dati offerti verso il Faeto che invece erano PEGGIO, allora ho montato una K 47 DIGIT Offel nuova, e l'ho provata verso Barbiano, ( visto che l'altra esistente, messa da me per prova in UHF e basta, sul 36 quasi ce la faceva ) ma i dati erano ugualmente tristi, allora l'ho girata verso Velo Veronese - Venda, come qualcuno lì vicino aveva già fatto, e sono saltati fuori tutti i mux Rai, più Stoze, Cero, Madonna, con una media di 65 dB, sono entrato agile in UHF tutto "a manetta" e via, va là che adesso vanno i Mediaset.
Difatti oltre a quelli, son saltati fuori emittenti del calibro di "Micio Bau" sul 32, Tele Norba di Bari sul 61, un'altra sul 69 mai vista, e pure un 24 Rai Mux 1 con Rai tre E. R. e un E 10 del gruppo E' TV . . . sòccia che antennista!
Ma chi è venuto? Il Mmittico? Sì, ma bastava anche uno "informato sui fatti" . . .
Ho scoperto un video su You Tube che fa vedere 5 diapositive originali dell'epoca, sulle " PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE RAI A COLORI " (il video si chiama così), risalgono a prima del 1970 e un po' dopo, peccato che manchi il "pseudo monoscopio" con la "testa di bambola" in alto a sinistra, che era un po' inquietante, però confermo che andarono in onda per anni al mattino e al pomeriggio attorno alle 18 sul "secondo canale" di Monte Venda ch 25 (per quel che riguarda la mia unica ricezione di tali prove), le ho riconosciute tutte, e mi è venuta la pelle d'oca, ringrazio di cuore chi le ha messe in video!
Mi hanno riferito che l'E8 di Europa 7 è acceso da Barbiano in verticale da venerdì 15 / 07, ( mìzzega se siamo svegli ).
Ieri pomeriggio 19, i Timb di Barbiano erano ritornati come prima, chissà cos'era successo? Mi è toccato rifare regulation.
Io nel DTT Forum seguo: Emilia romagna, Veneto, Bologna (toto) copertura, DTT a Ferrara (dove?), Problematiche tecniche e tutto quello che mi incuriosisce . . .

Sopra i nuovi pannelli FM ( Sira mod. FMC-03 ), sotto i vecchi.


Ma è il Mivar 26 M3 che gli rende giustizia.
Segnalo che a casa mia, vi è stata una riduzione di potenza tale dal ripetitore Timb di Barbiano, che mi arrivano 10 dB in meno sul ch 60.
Adesso dal rotore è alla pari del 62, 63, 64, 69, il 66 è molto più alto.
Se qualcuno ha accusato peggioramenti sui canali di "quel" 60, adesso sa il perchè.
Sono andato su e ho alzato il modulo recuperando il pareggio con gli altri mux, più un "cicchettino" insignificante anche sul 47 e 48.

La "reunion" del venerdì sera, Corrado, io, e Elio.
Banco regia risistemato con 4 lcd flat 19" Samsung nuovi.

Il Mux 37 Tivufonini risulta spento

I Mux 54, 55 e 58 a Bologna risultano spenti, a centro foto, il Mux 56
[ 2 commenti ] ( 90 visite ) | permalink |





Da una telefonata arrivata a Videocomponenti, e a cui ho assistito in diretta, pare che a M. Venda abbiano finito i lavori per quel che riguarda la potenza in uscita, difatti se n'è accorto subito anche Galuterio di Lonigo ( VI ), ( nel DTT forum del Veneto ) che i segnali sono tornati "tostarelli", quindi si informava che da oggi ( 13 - 07 ) i segnali sono definitivi e ho sentito che hanno "guadagnato" sul 26, sul 30, ma sul 40 non molto, anzi . . . di più nin so', aspettate il primo temporale "sgombra - fading", e via coi misuratori.
Buone notizie sul fronte M. Venda.
Oggi 14 - 07, segnali da 70 dB uV sul 26, 30, e 40 da Venda, rilevati da Fabrizio Barattini sul terrazzo del suo condominio, sito sulla Porrettana a Casalecchio sud ( Bologna ), zona ex profumeria, con antenna UHF 60 elementi e passa, acquistata al centro commerciale.
Un'attendibile e preziosa testimonianza.

P. S. Adesso tocca a me, non farmi sfuggire il momento topico, per quel che riguarda Barbiano.

Opera murale di Brisk Ramon, che in realtà è un ragazzo di 33 anni, si chiama Filippo. (Foto realizzata il 10/7/2011 a Castel Maggiore Bo)


(immagine cliccabile)



Alcune immagini in allegato dell'interessante pomeriggio trascorso....
Fabrizio Barattini
[ 5 commenti ] ( 272 visite ) | permalink |






. . . Il mux Rete Capri, trasmette con modulazione QPSK invece che 64 QAM . . . Si è vero, non avevo mai posto particolare attenzione a questo aspetto, in definitiva anche in condizione di segnale maggiormente deteriorato, questo tipo di modulazione dovrebbe ridurre notevolmente gli errori di ricezione, ed è vero poichè il mux 57 a me arriva in condizioni disastrose, lo spettro è veramente inguardabile, ma la qualità di ricezione è buona e gli errori sono molto bassi. Questa maggiore robustezza del segnale dovrebbe però essere a scapito della quantità di informazione trasmissibile riducendo di fatto la banda passante del canale.
Fabrizio Barattini
______________________________________________________________________
Segnalo un'interessante sito con anche bellissime foto: Lonigodigitale.xoom.it , una chiara rappresentazione di cosa si riceve e la dislocazione di importanti ripetitori TV e radio del Veneto. COMPLIMENTI !
______________________________________________________________________

2 Foto speditemi per posta elettronica da Marco Balboni di Sat Satellite.

Ven qué, che s'at ciap . . . ( vieni qui, che se ti prendo )

. . . IAOEOOOO . . .


Questa mattina, per prendere l'E 10 da Barbiano in verticale invece che da C. M in orizzontale ( per giunta preamplificato ), ho invertito di posizione i moduli E 8 con l'E 10 in centrale.
Sul sito, c'è la foto recente della centrale, un'attimo prima che invertissi i 2 moduli fra loro.
Così ho il "pre" che serve solo per l'E 8 di Europa 7 e l'improbabile E 9 del mux 1 RAI da COL Visentin.
Vado ad "aprire" l'attenuatore del modulo dell'E 9 e vedo un'interessante panettone piuttosto alto, sintonizzo il Teleco sui 205,500 eeeh . . . sorpresa, qualità al massimo, premo ricerca e salta fuori la lista dei canali uguale pari pari a quella di M. Venda, con ovviamente il "bellissimo RAI TRE Emilia Romagna" ( bela figuraza pure in provincia di Bulluno ).
In tutto il Veneto, crederanno che noi lo vediamo così . . .
Morale, propagazione "a mille", dopo un po' è calato di oltre 15 dB ed è finito "in cantina" dove di solito alloggia.
Anche da me con questo caldo, il 23 e il 51 "vanno via di casa" e non dicono neanche a che ora ritornano, è inutile, ci vorrebbero più ripetitori e minor potenza, come per la telefonia mobile.
A ferrara ci vorrebbe un bel traliccio alto sempre, che irradiasse segnali ben ricevibili fino a 20 / 25 Km, tutti in verticale, perchè la città si trova al centro di una torta ( la pianura padana ), dove invece i trasmettitori si trovano tutti sul bordo, e complice il fading estivo, giungono scarsi e interferiti praticamente ovunque.


Via Barbieri: meglio qualche ancoraggio in più, otto tiranti che non si sa mai.
[ 1 commento ] ( 89 visite ) | permalink |






Barbiano, dipoli FM nuovi sopra e vecchi sotto.

Operai al lavoro sul traliccio RAI.

M. Calderaro e M. Grande, visti dal prato tra RAI e i privati.

Mediaset visto da nord - est.

Stesso traliccio visto da sud ( segnali verticali ).


Le 4 Kathrein del 31 orizz a nord.

Il 57 preso in orizzontale, non c'è.

Il 57 preso in verticale c'è. I panettoni di Castel Maggiore da via Serenari, per via di ostacoli, arrivano molto "zoppi" a casa mia, ma funzionano tutti lo stesso, uno dei vantaggi del DTT.
Quelli provenienti da via Bonazzi invece, passano benissimo da sempre.

Ch E 10 o. ( icaro ).

Il 63 affiancato dal 62 e 64, recentemente abbassati a Barbiano insieme al 35 e 41.

Sempre in casa, dal rotore, spettro 47 . . . 69.

Il ch E 10 o. fortissimo in via Serenari, in fondo al confine con la METRO, il 55 di TIMB 4 non è ancora acceso, ma oggi 28 / 6 pare di sì, e non è ancora acceso neanche a San Luca.

Il ch E 6 o. più "democratico" in via Bonazzi.
[ 5 commenti ] ( 180 visite ) | permalink |





Potenze rilevate dal 20/06 in poi, da in casa col rotore fermo su Barbiano.
il 20/06--21/06,h 19./ 22 / ? /24/07,h 13,40/20/09,h. 12,45/
-------V-----R---------V-----?-------R-----------NUOVI
Ch---dB----dB-------dB---dB------dB-------------dB
24---69----80--------69----?-------80-------------71
26---62----72--------62----?-------72-------------70
30---67----68--------67----?-------69-------------73
40---63----66--------63----?-------66-------------73
V = vecchi pannelli nel cilindro.
R = riserva su pannelli nuovi provvisori, accesi per verifica, posti immediatamente sotto al cilindro.
N = nuova pannellatura.
Nel sottotetto, dall'antenna Offel K47B ( 21 / 39 ), in regime di riserva, sul 24 ce n'erano 90 ( ! ).

Spettro condominiale nel giorno in cui il 24, 26, 30 e 40 stavano funzionando con i pannelli provvisori.
In centrale, per tornare in pari, ho dovuto per adesso, abbassare di molto il 24 e il 26, 4 dB il 30, il 40 niente, 21 - 06 / h 19 : 30. ( Poi li ho rialzati )
Io, a lavori finiti, è ovvio che non mi aspetto nel sottotetto, tutti i MUX Rai a 90 dB, però attorno ai 77 ( + o - 3 dB ) sì, se poi la zona in cui abito, favorisce sempre le frequenze UHF basse, o penalizza le alte che è lo stesso, vedremo, è tutta da scoprire . . . Però i TIMB 47, 48, 55, 60 sono "giusti" . . . vedremo 2.
PS. Non sono io che mi dò i "5", grazie a tutti.

MHP su 7GOLD di Ferretti ( tasto rosso ).

Tasto rosso una seconda volta.
Premendo il tasto verde, compaiono e scompaiono i numeri LCN sui quali si ricevono le emittenti.
[ 1 commento ] ( 145 visite ) | permalink |




