I mux in questione sono quelli sui canali:
E 8, 23, 28, 51 dal Veneto ( nord ).
28, 34, 45, 46, 57, 59, 65 da M. Grande - Calderaro.
28, 39, 43, 45, 46, 53, 61, 65, 68, da Serramazzoni.
31, 32, 39 da Barbiano, perchè spingono un po' verso nord, ma praticamente nulla a est e a ovest.
67 da M. Oggioli.
43 da Castel Maggiore.
Quindi la tabella può risultare fuorviante ai più, ma all'antennista navigato no, facciamo un'esempio: Elettt, e come lui, tanti altri ogni giorno sul campo.
Quelli di "serra" li abbiamo messi perchè da sempre, da Bologna ovest in là verso Modena, sono sempre arrivati . . .
Qui in centro città, quelli deboli - ssimi dal Veneto e da M. Grande - Calderaro, "li acchiappo" ( vedo ) solo io . . .
Verso "Serra" sono out, altrimenti . . .
Causa vecchiaia galoppante, s'incappa a volte in errori quasi imperdonabili, quindi sono gradite segnalazioni atte a rimediare prontamente a ciò e a far rimanere questo elenco il più affidabile possibile.
Grazie, il mmittico.
[ commenta ] ( 38 visite ) | permalink |





Arrivo su un canalizzato Teko ( già aggiornato da me in periodo pre switch - off ) per riaggiornarlo di nuovo ai giorni nostri, e mi imbatto nel furbetto del quartierino che è salito, ha staccato l'antenna di Barbiano dalla "moduleria", ed è entrato direttamente nell'ingresso UHF del finale . . . alcuni segnali erano a 120 dBuV, ma complessivamente "la faccenda teneva" . . . ( BO, via del faggiolo 51 ).
Allora, per dare di tutto e di più di prima, ( 27 e 58 ), cosa faccio: tutto l'uhf da C.M. verticale sotto ai 4 moduli su Barbiano per 24, 26, 30, 40 Rai, e il 50 da Serramazzoni perchè più forte e con dati ( BER al massimo ) molto più rassicuranti, contro quello di Barbiano che invece andava ben oltre il "QEF" ( quasi error free ) dello strumento . . .
Due giorni dopo mi chiama il cliente, dicendo che dopo il mio intervento, vede tutto bene tranne i canali Premium Gallery - D FREE sul ch 50, ha portato il decoder dall'amico, e là funziona benissimo.
Arrivo là e più che quadretti, si trattava di "tagliatelle", "straccioni" e "maltagliati senza riga" ( R. Pozzetto ), il cliente agitatissimo ma entro i limiti, misuro in casa dal cavo che entra nel decoder "premium on demand" e i dati erano perfetti come li avevo lasciati, ma siccome il segnale era 10 dB più basso del 49, vado su e ci metto un "pre" da 10 dB solo per lui ( il 50 ) non si sa mai, torno giù, "prezis" ( uguale ), niente da fare, allora torno su e dalla disperazione ponteggio i 4 moduli col 5°, così ha di nuovo il 50 di Barbiano basso e tristo che c'era prima ( i dati erano sempre osceni ), e da in casa ( che era proprio lì sotto ) si sente: adesso va bene . . . fermi tutti ( anche gli orologi ), ciapàn sò e andàn vi clé méj . . .
MORALE, quel decoder ( par mé trést ), sente certi echi che non sopporta e possiede una correzione degli errori finale, inferiore a un buon strumento di misura professionale, ( pur se a volte, succede contemporaneamente il contrario ) e risente maggiormente dell' "accozzaglia" tra i 2 o 3 ch 50 che vi sono nell'aria o chissà cosa sente, peccato non aver avuto in camion un decoder vecchio tipo con ferritoia per scheda, per almeno dimostrare ( forse ) che quell' "ON DEMAND" in questione, l'è un bagài . . . ma il cliente aveva ragione, perchè prima vedeva bene, e alla fine si è tornato a rivedere bene!
[ 1 commento ] ( 155 visite ) | permalink |






Come si presenta lo spettro, raffigurante il mux 57 all'uscita del ( solo ) modulo ritarato da ch 48 dov'era originariamente, preamplificato dal "cubetto" da 13 dB dell'Helman, che serve poi a tutti i canali provenienti da M. Grande - Calderaro.
Il panettone ha proprio quelle 2 gobbe in antenna ( o avvallamento al centro ), il segnale mi arriva bassissimo, ma la qualità è ai massimi !

Spettro con tutto l'attenuatore del modulo al minimo ( oltre 20 dB ), e nel Teleco si vede ancora, incredibile !

Risposta del Teleco, collegato direttamente all'uscita del modulo, con l'attenuatore al minimo.
Non fate caso alla data, non può basarsi sul teletext che è assente.

A modulo "aperto", cresce ovviamente l'intensità e va al massimo la qualità.

Dati a modulo "aperto", MER basso, ma BER al top.

Taratura sul campo del modulo a 6 celle, pronto in futuro, a saltare sull'adiacente "carro" di Castel Maggiore o su all' "attico" di Barbiano . . .

Come risulta alla presa di prova di riferimento lì vicino, e di conseguenza in casa di tutti e tre gli appartamenti.
Lo strumento, fornisce la misura basandosi su dove si trova il "marker" rosa ( tratteggio verticale ), basta che io sposti manualmente il marker sulla gobba più alta di sinistra, che il dato sale anche di 12 dB.
Gli adiacenti 56 e 58, sono quelli verticali bruttarelli, provenienti da C. M.

Come "risponde" il Teleco, servito dal Bosch - 25 dB in uscita dal centralino.
L'ho visto anche dopo, spingersi fino al 94 %, il fondo scala di questi apparecchi è di 97.
[ 3 commenti ] ( 206 visite ) | permalink |







Links verso la nuova denominazione dell'emittente

La curiosa porzione mancante nel panettone, è forse la causa della mancata visione delle emittenti ivi contenute.
Giratomi verso Barbiano, non ho visto nessun'altro 62 di rilievo, sia in orizz. che in vert.
[ commenta ] ( 48 visite ) | permalink |









[ 1 commento ] ( 73 visite ) | permalink |




