Allora, per dare di tutto e di più di prima, ( 27 e 58 ), cosa faccio: tutto l'uhf da C.M. verticale sotto ai 4 moduli su Barbiano per 24, 26, 30, 40 Rai, e il 50 da Serramazzoni perchè più forte e con dati ( BER al massimo ) molto più rassicuranti, contro quello di Barbiano che invece andava ben oltre il "QEF" ( quasi error free ) dello strumento . . .
Due giorni dopo mi chiama il cliente, dicendo che dopo il mio intervento, vede tutto bene tranne i canali Premium Gallery - D FREE sul ch 50, ha portato il decoder dall'amico, e là funziona benissimo.
Arrivo là e più che quadretti, si trattava di "tagliatelle", "straccioni" e "maltagliati senza riga" ( R. Pozzetto ), il cliente agitatissimo ma entro i limiti, misuro in casa dal cavo che entra nel decoder "premium on demand" e i dati erano perfetti come li avevo lasciati, ma siccome il segnale era 10 dB più basso del 49, vado su e ci metto un "pre" da 10 dB solo per lui ( il 50 ) non si sa mai, torno giù, "prezis" ( uguale ), niente da fare, allora torno su e dalla disperazione ponteggio i 4 moduli col 5°, così ha di nuovo il 50 di Barbiano basso e tristo che c'era prima ( i dati erano sempre osceni ), e da in casa ( che era proprio lì sotto ) si sente: adesso va bene . . . fermi tutti ( anche gli orologi ), ciapàn sò e andàn vi clé méj . . .
MORALE, quel decoder ( par mé trést ), sente certi echi che non sopporta e possiede una correzione degli errori finale, inferiore a un buon strumento di misura professionale, ( pur se a volte, succede contemporaneamente il contrario ) e risente maggiormente dell' "accozzaglia" tra i 2 o 3 ch 50 che vi sono nell'aria o chissà cosa sente, peccato non aver avuto in camion un decoder vecchio tipo con ferritoia per scheda, per almeno dimostrare ( forse ) che quell' "ON DEMAND" in questione, l'è un bagài . . . ma il cliente aveva ragione, perchè prima vedeva bene, e alla fine si è tornato a rivedere bene!
[ 1 commento ] ( 153 visite ) | permalink |






Come si presenta lo spettro, raffigurante il mux 57 all'uscita del ( solo ) modulo ritarato da ch 48 dov'era originariamente, preamplificato dal "cubetto" da 13 dB dell'Helman, che serve poi a tutti i canali provenienti da M. Grande - Calderaro.
Il panettone ha proprio quelle 2 gobbe in antenna ( o avvallamento al centro ), il segnale mi arriva bassissimo, ma la qualità è ai massimi !

Spettro con tutto l'attenuatore del modulo al minimo ( oltre 20 dB ), e nel Teleco si vede ancora, incredibile !

Risposta del Teleco, collegato direttamente all'uscita del modulo, con l'attenuatore al minimo.
Non fate caso alla data, non può basarsi sul teletext che è assente.

A modulo "aperto", cresce ovviamente l'intensità e va al massimo la qualità.

Dati a modulo "aperto", MER basso, ma BER al top.

Taratura sul campo del modulo a 6 celle, pronto in futuro, a saltare sull'adiacente "carro" di Castel Maggiore o su all' "attico" di Barbiano . . .

Come risulta alla presa di prova di riferimento lì vicino, e di conseguenza in casa di tutti e tre gli appartamenti.
Lo strumento, fornisce la misura basandosi su dove si trova il "marker" rosa ( tratteggio verticale ), basta che io sposti manualmente il marker sulla gobba più alta di sinistra, che il dato sale anche di 12 dB.
Gli adiacenti 56 e 58, sono quelli verticali bruttarelli, provenienti da C. M.

Come "risponde" il Teleco, servito dal Bosch - 25 dB in uscita dal centralino.
L'ho visto anche dopo, spingersi fino al 94 %, il fondo scala di questi apparecchi è di 97.
[ 3 commenti ] ( 205 visite ) | permalink |







Links verso la nuova denominazione dell'emittente

La curiosa porzione mancante nel panettone, è forse la causa della mancata visione delle emittenti ivi contenute.
Giratomi verso Barbiano, non ho visto nessun'altro 62 di rilievo, sia in orizz. che in vert.
[ commenta ] ( 47 visite ) | permalink |









[ 1 commento ] ( 72 visite ) | permalink |









Nuovi soggetti, più pluralismo, interattività, sono solo alcune delle possibilità offerte dal digitale terrestre, che andava "sbaruslando", uno che è quasi tutti i giorni intervistato nei TG . . .
Da lì si capiva, che ai politici, un po' di Sahara a borraccia vuota, avrebbe scongiurato il fatto di avere troppo "bagnato in bocca", e di conseguenza, "spararne" di meno grosse, su argomenti dei quali non ne sanno "mezza".
P.S. Home Shopping Europe 24. Nuovi canali ? ? ?
P.S. 2 Ho ripreso a casa il decoder di Europa 7 per provarne la sensibilità del tuner sui canali DVB-T1, i normali, ebbene, parte a squadrettare esattamente come i migliori visti finora, niente miracoli !
La soglia dell'inizio dello squadrettamento, corrisponde all'indicazione dello strumento: meno di 27 / 29 dB, e non affiora nemmeno il "panettone" nello spettro alla minima portata, appena alzo il segnale, se ne vede un po', e si ricompone tutta l'immagine.
Aggancio di tutti i mux, compreso quelli critici a meno 6 / 10 dB che i Teleco ignorano, venendo si vede sopraffatti, dalla "masnada" di tutti gli altri livellati a doc (ripetitori locali).

Nuovo finale in condominio Teleco da 34 dB, al posto dell'Offel da 30 = 4 dB in più rispettati . . . ( a Pianoro, ne monto a "spalozzate" )
3 - 2 - 2011 Ho rimesso su l'Offel, perchè il Teleco mi era servito per escludere l'Offel causa misteriosi squadrettamenti non ancora "spiegati", ma nel frattempo neanche riapparsi, BOOOOOH ? ? ?

Il Paradiso ( digitale ) Terrestre, ESISTE !
Il sottotetto del condominio dove abito io ! ! !

Una vecchia foto di 5 anni fa . . . il tavolo è lo stesso.
[ 3 commenti ] ( 211 visite ) | permalink |




