
A sinistra, ripetitore RAI 1,2,3 = 26 v. 30 v. 33 v. a destra ripetitore per telefonia mobile.
[ commenta ] ( 35 visite ) | permalink |





Scrivetemi dall' e-mail che si trova in fondo al sito di Claudio Bergamaschi (c'è scritto: per chi volesse contattarmi clicchi qui), qua ci stanno bene solo i commenti (positivi), per gli insulti, andate di là che c'è anche il tappeto rosso . . . salut zòuven.
[ commenta ] ( 44 visite ) | permalink |






RAI 1,2,3 = 26 v. 30 v. 33 v.

Notate in basso seminascosta, l'antenna verticale per ricevere il G ora E9 in VHF da Barbiano. Se adesso si servono del mux A per alimentare il ripetitore, al posto dell' E5,28, e 48, ecco allora il motivo del perchè, con le immagini aventi le fasce nere sopra e sotto, avviene un'adattamento automatico che le zumma facendo uscire dal quadro la farfalla Rai (che sono poi 2 profili contrapposti) e le scritte uno, due, tre. Saranno contenti tutti quelli sintonizzati su questo ripetitore. Forza Ermanno, delucidaci su questo "fenomeno". (Foto realizzate il 27 dicembre 2009, alle ore 16:40 circa)






Guardando le immagini trasmesse da questo ripetitore con un piccolo tv LCD da 3" Philips 4:3 portatile aquistato nel luglio 1990, qualcosa mi ha particolarmente colpito... le immagini quando sono in 16:9 il ripetitore le zumma, ritrasmettendole in 4:3 tagliando il logo della Rai... confrontate i fotogrammi: ch 16 o E5 con il ch 26 e il ch 28 con il ch 30, infine il 48 con il 33 - Elio (Ci scusiamo per la qualità non eccelsa delle immagini)
17/01/2010 - Anno Nuovo problemi vecchi, in vallata ci sono ancora i Rai mozzati




Oggi, 1° maggio 2010, siamo tornati a Mercatale per vedere se il ripetitore locale della Rai, era stato sistemato per un corretto funzionamento nel formato 16/9. Dobbiamo dire che ce l'hanno fatta, Rai 2 e Rai 3 che in quel momento arrivavano in 16/9 da Barbiano sull' E9 in DTT, venivano convertiti analogicamente in un formato "letter box" perfettamente idoneo per esser visto su un tv 4/3 (con le fasce nere sopra e sotto), quindi ora, gli utenti serviti in vallata, sapranno sempre di quale Rai (uno,due,tre) si tratta.
[ commenta ] ( 45 visite ) | permalink |








Il centro trasmittente RAI delle Marche, con i "dipoloni" prossimi al pensionamento.
In primo piano: Antenne VHF Kathrein sui 4 lati, per un totale di 16 pannelli per il canale A di Rai Uno in banda I^, poi ci sono anche Rai Due ch 33 o. e Rai Tre Marche ch 54 o. Sul ch A ci sono 57 Kw di potenza ( ! )
Il centro trasmittente di Monte Nerone
[ 2 commenti ] ( 181 visite ) | permalink |





Ero andato per fare foto migliori e . . . mi hanno cambiato la polarità da orizzontale a verticale, tutto da rifare e verificare sul campo, vabbè, l'abbiamo fatto. Con la 4 el. 5-12, ci sono lì in via Casteldebole, 82 dB, niente male. Nella seconda foto si vede a destra un'antenna VHF verticale che punta su Barbiano, non sarà mica in ricezione del E9 per il ripetitore . . . è lì un po' defilata, se è così, si vede che il sistema NON auto-oscilla (ovvero: ricevo un E9 e ritrasmetto con altra antenna, preceduta da adeguata amplificazione, sempre in E9) se è così si chiama "GAP FILLER", ma lo sapranno i tecnici di Rai Way.

Antennista sul "lastrico", che lavora per informare la "community", anche di domenica . . . che fradd ! ! !
P.S. Scusate le spalle.

Che zoom, la mia fotocamera Sony 5.1 Mp, di qualche anno fa !

Maa . . . riuscirà l'attenuatore a trimmer, ad abbassare il segnale dell'E9, nel modulo di preselezione HELMAN, presente nella centrale TV del condominio ACER ex IACP ? Mi dicono di no, si è optato per un attenuatore regolabile a monte del modulo E9, e il trimmer circa a metà, per non "strozzare" troppo l'alimentazione all'unico transistor (mos-fet) presente all'interno del modulo, altrimenti i dati digitali andavano a farsi friggere.
[ 3 commenti ] ( 157 visite ) | permalink |




