Mi salvo con le ricerche, perchè prendo da Monte Grande un 50 e 56 migliori, piuttosto che da Barbiano che ce l'ho qui vicino e vanno peggio.
E la questione è poi peggiore a porta Santo Stefano e per via Murri.
Andrea, il problema saltò fuori subito con la nuova pannellatura messa da Mediaset quasi 10 anni fa a Barbiano, me ne accorsi anche con gli analogici, io vedo i tralicci, nell'altra zona si nascondono dietro collinetta e vegetazione, allora vanno ancora peggio, però alla distanza vanno benissimo, è la storia della coperta corta.
Verso Castelmaggiore ho degli ostacoli in lontananza che mi imbruttiscono i panettoni provenienti dai tre tralicci di via Serenari, però i dati sarebbero buoni, gli analogici erano pieni di riflessioni.
A Barbiano c'è un'antenna con tre cortine di pannelli, ovest - NORD - est, per il sud ce n'è una in pol. verticale, ma quella a nord, cioè verso di me, doveva cominciare a rendere molto meno già in zona tangenziale, per non fare a cazzotti con Velo Veronese, solo che io risulto troppo sotto per questo progetto, e allora le frequenze dal 49 in su sono già molto basse, rispetto al resto della città dove invece sono in linea con tutti quelli della bolgia di Barbiano.
Gianfranco, gli ho ricontrollati ma siamo sempre lì, chissà come ragiona il TV, che poi un po' il C/N, qualche eco che sente e che io non posso misurare, l'importante che me lo agganci durante la ricerca il decoder Technisat, poi tutti gli altri.
La diffusione via etere è sempre stata critica in presenza di ostacoli o interferenze, poi se ci si mettono anche quelli che irradiano, che lasciano zone dove il segnale è fatiscente, cosa vogliamo pretendere . . . cliente che vai, problema che cerchi di eliminare . . . fine del nostro operato, l'importante è avere la cura per ogni malanno, e col digitale terrestre facile al "mosaico", sapevo che non si rimaneva facilmente senza chiamate.
[ 5 commenti ] ( 138 visite ) | permalink |




