
Immagine cliccabile.






In questi casi è controproducente montare delle 43 elementi o peggio 95, per diversi fattori, primo, viene una "trombetta" d'aria e ti si scavezza il primo palo lassù, secondo, viene una "tormentina" di neve PESA e ti si spacca quella orizzontale, avere si e no un dB di più in antenna, mettendo a repentaglio l'incolumità della struttura, è da "cocomeri", molto meglio preventivare un palo in più per oltrepassare meglio il palazzo e controventare bene, e come si vede, sono ancora su.



Antenna centrale dagli orientamenti molto dubbi: la sigma in cima punta a Barbiano, perchè confrontata con l'altra antenna del civico seguente, risultano uguali, la banda III^ verticale è a casaccio, non è su Barbiano, non è sulla torre Asinelli, non è su Castelmaggiore, quella sotto sarebbe a occhio sull'Osservanza, che sono anni che come postazione attiva non esiste più, infine c'è la quarta sotto, che anche lei non guarda Venda, ed è più a destra del D, diciamo Croazia, ma così "per sport".
A questo punto, sotto ci sarà un centralino con III^, IV^, V^ e UHF, così sarà entrato con tutte e quattro le antenne, tutti gli ingressi a manetta ( così va là che si vede ), e via andare, così come le fascettine bianche sottili lungo il palo . . . vedrai quanto durano !
Ma che poteva fare ? Aveva preventivato 4 antenne, mica lo sanno che ne bastava UNA . . .
Poi magari alla fine è entrato con Barbiano in UHF e ha attenuato del tutto ( - 20 dB ) gli ingressi di IV^ e V^, e così va benissimo lo stesso, "vendendo" tre antenne in più ai malcapitati.

Immagine cliccabile.

Immagine cliccabile.
Il principio è lo stesso del CAD 12 Fracarro, solo che le piste del montante e dei prelievi sono così vicine, che in UHF la perdita sui prelievi era di soli 8 dB, come quasi le loro prese che erano da 10, e a scalare si arriva a 23 dB in banda prima.
Come già detto in passato, sul montante si perdeva da 0,2 dB a 40 MHz a 2 dB a 860.
L'allargamento rettangolare al centro della pista del montante, sarà servito penso per una correzione dell'adattamento d'impedenza, atta a rimanere prossima ai 75 ohm.
A fine piste di prelievo ci sono le resistenze di carico da 75 ohm, se no non sarebbe uscito un segnale preciso e controllato dai prelievi.
Se ci si sbagliava invertendo l'entrata con l'uscita, funzionavano malissimo i prelievi ma il montante non ne risentiva, come nei CAD e tutti i derivatori induttivi direzionali anche del giorno d'oggi.
Gli impiegavamo per servire le sottocentrali amplificatrici di fabbricato, prelevandoci dalle linee dorsali principali, quindi mai partitori deleteri non adatti appunto allo scopo.

Cris, la Croazia arriva sempre, e il 53 ce la fa quando arriva più forte.
Buon Ferragosto a tutti !
Ma Andrea, il nastro c'è, gli vuoi negare l'unica cosa buona che ha fatto ?
[ 19 commenti ] ( 507 visite ) | permalink |




