
Una nuova inquilina entrata in un alloggio ACER, effettua una chiamata perchè dalla presa d'antenna, non si vede alcun segnale, e dal morsetto della sua derivazione partivano oltre 80 dBuV.
Questo pezzo di cavo FMC 00399, infilato 35 - 40 anni fa, era andato completamente in perdita, partiva da un derivatore, incontrava una scatola rompi-tratta al piano terra, poi attraversava un cortiletto sempre sotto terra, e infine sbucava in presa appena entrati in casa.
Si vede in alto nella foto, la curva del cavo a U rovesciato che stava nella scatola, e in basso a sinistra, il cavo curvo che si collegava alla presa.
I primi 9 metri erano all'asciutto, dal quadro contatori alla scatola, sempre al piano terra, i secondi 9, appena ho cominciato a tirare da in casa, se ne sono usciti bagnati fradici, ma l'acqua non era penetrata all'interno dopo la guaina gialla.






Questa è l'altra metà rimanente, da metà cortile alla presa in casa, 44 dBuV, e va un po' meglio, perde "SOLO" 28 dB ( in 4 metri e mezzo ).







Con il flash, l'anima del cavo sembra anche belloccia dove ho raschiato con le forbici, ma vi assicuro che è scura come le grondaie in rame dopo anni che sono montate, mentre invece appena messe sono bellissime, però si ossidano inevitabilmente in poche settimane.
A questo punto, un cavo normale "a bagno" sempre per decenni, va in perdita colossale rispetto a uno che se ne sta tranquillo intubato lontanissimo dall'umidità su per le scale in verticale e orizzontale.
Lo stesso cavo sui tetti, come perdite dura molto di più.
Qui sarà stata l'impedenza caratteristica a 75 ohm, a ritrovarsi completamente a pallino, causa orrendo habitat impropriamente riservato a un cavo inadatto per quelle condizioni di posa.
Vedi Cris, praticamente quando si ha un cavo intubato sottoterra, si è sempre al piano terra, al massimo ancora più giù, quindi se ti chiamano e vedi che sei a "BASSO", ipotizzi già come andrà a finire, sostituirai il cavo che tornerà a mollo e durerà finchè non vedranno a quadretti molti anni dopo, per il segnale oramai divenuto marginale.
Ma che con oltre 80 dBuV in partenza, si fosse arrivati a meno di 13 in casa, E' GROSSA.
Col cavo nuovo, vi erano ancora segnali oltre gli 80 dBuV in presa . . . un giorno abbasseremo un po', va là.
Difatti Andrea, ci vuole quello da interramento nero con guaina grossa tipo il "petrol jelly" della CAVEL, ma in quel contesto condominiale, uno non si aspetta che col tempo il tubo si debba riempire d'acqua.
Everardo, l'anima era puntellata in piccolo tipo morbillo, e se è vero che gli elettroni in questo caso, scorrono sulla superficie, io penso che inciampassero quasi tutti, poi il dielettrico non era neanche ridotto come quando diventa giallo e si sbriciola solo a guardarlo, era bello e bianco, la calza deve solo schermare, quindi penso non avesse grosse colpe, l'anima era centrata dal dielettrico ancora tonico meccanicamente, e forse non era stata una partita di cavo nata bene, visto anche la perdita del pezzo all'asciutto.
[ 4 commenti ] ( 187 visite ) | permalink |




