Sa 14 - 11 - 2015.
Sono andato stamattina davanti al trasmettitore di San Luca, e sono accesi in UHF il 22, 23, 29, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, 43, 44, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 55, 56, 59, 60.

Un bel giorno il 39 da Barbiano ha detto STOP, e io ero rimasto a piedi sia col modulare che col semi-canalizzato condominiale, allora rimediai prontamente portando il segnale del 39 da CM vert. sul modulo 39 scavalcato dalla ponteggiatura autodemiscelante di Barbiano, ma mi rimase però "indietro" ancora il condominio.

Adesso ho pareggiato i conti, "francobollando" un bel 39 a 6 celle al gruppetto esistente, sempre dall'antenna che fa il 57, (39), 57 ancora, Vodafone, e 39 finale nella "moduleria" superiore.
Il filtro FM Fracarro bianco a innesto, altera un pelo l'impedenza a mio favore, per cercare di avere i panettoni dati dai moduli, il più possibile "pari" sull'uscita a destra, ma si tratta di un palliativo.





La soluzione di entrare con l'antenna TELECO di Barbiano, "sotto" al primo modulo di sinistra, non è certo una cosa fatta bene, perchè mentre Barbiano entra, passa, e va verso destra in uscita senza particolari problemi, il segnale dei 4 moduli va anche a ritroso verso l'antenna TELECO, e questo sbilancia il circuito dell'impedenza, peggiorando i panettoni dati dai 4 moduli.
Una soluzione ortodossa sarebbe quella di mettere una resistenza sotto al modulo di sinistra, l'uscita del quarto modulo a destra entrerebbe nel montante rovesciato di un derivatore a un prelievo da - 10 dB, l'entrata montante reale del CD sarebbe l'uscita totale da mandare all'ampli del condominio, poi nel prelievo da - 10 dB ci si entra con l'antenna TELECO di Barbiano, così ci sarebbe un minimo di disaccoppiamento e i 75 ohm sarebbero "controllati" e garantiti dalla resistenza rossa messa sotto a inizio moduli.
Altra variante sul tema: si mette il derivatore sotto al primo modulo, con un pezzo di cavo stavolta nel montante in entrata del derivatore, la resistenza sul morsetto montante in uscita, e sempre la TELECO nel morsetto - 10 dB, poi l'uscita generale diventerebbe quella del quarto modulo a destra.
Il prezzo da pagare sono sempre i 10 dB in meno sull'antenna di Barbiano, ma tanto i segnali sono alticci, dopo si amplifica il tutto fino a recuperare le solite perdite della distribuzione.
Andrebbe fatto così, ma se le cose peggiorano di pochissimo, tanto vale entrare "alla bruta", che non è la fine del mondo.
Poi c'è sempre anche la soluzione del partitore a 2 rovesciato o miscelatore UHF-UHF: Barbiano da una parte e i 4 moduli dall'altra sempre con resistenza rossa all'inizio . . . solo che così facendo si perdono 4 dB per parte, e nella mia situazione di potenze in gioco, la cosa mi secca ( come a tutti dal resto ).
[ 1 commento ] ( 55 visite ) | permalink |




