
Io monto queste prese al posto delle vecchie e malconce Siemens PASSANTI da - 10 dB, e qui la Telewire le chiama "derivate" . . .
Ma le derivate sono quelle a perdita ZERO e che accettano un solo cavo proveniente da un morsetto di prelievo di un DERIVATORE, oppure ( in casi da appartamento semplici "quasi a norme" ) proveniente da un partitore moderno in pressofusione, a 2, 3, o anche a 4 USCITE.

Vabbè che al suo interno vi è un derivatore a un prelievo a tutti gli effetti, ma il segnale che lo attraversa è appunto PASSANTE, arriva, entra, percorre gli avvolgimenti del trasformatorino, ed esce andando a servire o un altro derivatore o un'altra presa passante fino alla fine della "catena", dove incontrerà la resistenza di chiusura da 75 ohm sul morsetto "out" dell'ultimo componente che metteremo ( o presa passante o derivatore, ma MAI un partitore che NON abbia le sue linee di cavo "CHIUSE" a 75 ohm ).
La Fracarro potrebbe nei suoi schemi, mettere al posto di quei PP 14 in fondo, un DERIVATORE da - 10 dB a 4 prelievi con resistenza di chiusura, così saresti sicuro che in casa NON ti "aprirebbero" l'impianto !
Tanto, fra perdere 8 e perdere 10, che differenza abissale vuoi che faccia ?
Come perdita è come se ci fossero 12,5 Metri di cavo in più.
E' peggio dare la possibilità di "andare a pistolare" l'impianto TV "terminato" in casa propria, a pochi giorni dal collaudo e dalla consegna degli appartamenti . . . come è successo a me anni fa ! ! !
Se i derivatori ai piani sono nelle scale, perchè non chiudere l'impianto in fondo sempre lì nelle scale ? Non ci vuole un'ingegnere, basto io che penso e vado "beyond".



Descrizione Fracarro: "Serve per lasciar passare il segnale R.F. su una linea a 75 ohm bloccando la corrente continua".
Siccome nella vecchia serie "80", vi era l'alimentatore ( SAL 600 o SAL 1000 ), che dava tensione ai vari moduli di preselezione tramite i ponticelli sottostanti di automiscelazione, poteva succedere di non aver bisogno del finale di potenza, usufruendo dei quasi 90 dBuV che potevano esserci già così all'uscita dei moduli, quindi, bisognava neutralizzare i 12 volt prima di collegare la discesa per quei pochi o unico appartamento che c'era.
Ecco che allora entrava in gioco questo "blocca C.C".
I moduli della serie SAU ( verdi ) erano di tre tipi: SAU 1, SAU2, SAU3 a secondo dell'amplificazione che fornivano, e penso avessero al loro interno, 1, 2, o 3 transistor . . . e mi sembra ci fosse anche "un discorso" di controllo automatico di guadagno in ogni modulo ( CAG / AGC ).






Grazie Everardo, contavo su chi ne sa di più.
Oooh, finalmente Gherardo ti sei fatto vivo, sei sempre sul forum a tutti gli orari, ma come fai, sarai in pensione, e hai anche una gran pazienza con certi "soggetti" che io non avrei.
La Telewire chiama le semplici da 0 dB: "dirette", e almeno qui ci siamo.
Visto che approvi la mia disapprovazione sulla terminologia errata adottata dalla casa, vado a letto tranquillo, ciao.
[ 2 commenti ] ( 194 visite ) | permalink |




