
Adesso hanno migliorato l'avvitamento degli schiaccia calza, il controllo automatico funziona egregiamente e aggiunto un limitatore di entrata frequenze LTE 800 MHz.


Questo calo sui mux LTE, è pressochè uguale a quello che fanno le antenne "LTE ready" 21 - 60, anzi, direi che si comportano peggio.
Le antenne FUBA 21 - 60 di 40 anni fa, calavano progressivamente diciamo, da 1 a 8 dB dal ch 61 al ch 69.
Quelle di adesso credete si comportino tanto diversamente ?
I grafici che vengono giù a picco già sul ch 63, mi fan ridere . . . in 3 mux da 8 MHz ( 24 MHz ), c'è un calo di 16 dB.
La 21 - 39 dell'Offel, guadagna bene fino al ch 41, dopo cala a tutt'onda !!!
Mai pensare che si possa utilizzare per attenuare un gruppo di mux in banda V^ ALTI, perchè quasi spariscono, non vanno più davvero !
Mentre invece nel caso contrario, per attenuare la banda IV^, ecco che un'antenna di V^ come la 36 - 82, guadagna egregiamente fino al ch 21, con un'attenuazione rispetto a una tutta UHF 21 - 69, di solo circa 4 dB.
Provai io le mie che ho a casa, e sul vecchio sito ci sono tutti i confronti con tanto di specchietti fatti a mano ( 2007 ).




Le resistenze sono da 82 ohm, poi quel condensatore farà da blocca tensioni indesiderate.
In UHF attenua 5 dB all'inizio della B^ IV^ e quasi 9 sul ch 60, quindi non molto indicato già parecchi anni fa, andava bene quando c'erano solo i due canali RAI, e la frequenza più alta usata in Italia era forse il CH 34 UHF.
Dopo negli anni, si vide lo splitter col nucleo di ferrite prendere il posto delle resistenze, e si arrivò ai soliti 4 dB canonici.
Stefano, avrai visto spero la notizia N° 290.
[ 1 commento ] ( 110 visite ) | permalink |




