Decoder satellitare certificato per TivùSat HD, distribuito da Emme Esse S.p.A.
E' in grado di pilotare i motori "USUALS" e DiSEqc 1.2. Made in Indonesia.
Praticamente ricalca le prestazioni principali offerte dal mio HUMAX HD5400-S.
Un prodotto da "bollino ORO".
Per chi cerca un decoder TivùSat HD di buon livello, può andare sul sicuro.











Il problema è sempre quello, se collego in cascata un'altro decoder SAT ( in questo caso, lo strumento ), quest'ultimo viene influenzato dai comandi impartiti dal primo decoder, che possono essere: 13 o 18 volt, combinati con il tono a 22 KHz, si o no, perciò è un "LOOP - THROUGH" imperfetto.
Ho provato a cambiare canale col TOPFIELD, e ogni tanto lo spettro coincideva abbastanza con l'originale in entrata, ma succedeva solo quando si era su di un canale trasmesso da un trasponder situato in banda bassa verticale.






A questo punto, c'è da sperare che il LOOP - THROUGH del TOPFIELD, serva almeno se imposto a entrambi i decoder ( lui e un My Sky ), la configurazione dell'impianto SAT su "SCR", disponendo di un LNB "SCR" sulla parabola, così posso scegliere 3 indirizzi distinti, e non dovrebbero esserci più degli incasinamenti.
Scelgo le "porte" 1 e 2 per il decoder My Sky, e la porta 3 per il decoder TOPFIELD / TivùSat, e se non funziona ancora bene, ci metto un partitore a due uscite ( 5 - 2400 MHz ) che ha i diodi all'interno, e divido la discesa del cavo sat in due, dopo deve andare per forza !
Fare un "loop - through" che si comporta come quelli di 30 anni fa, che senso ha ?
Adesso che c'è l'SCR, ha un senso.
Poi, dire che è attivo, è un'altra fonte di confusione, tanto se lo metto in stand - by, rimane con i parametri impostati per la visione dell'ultimo canale selezionato, se stacco la spina, non esce ovviamente più un tubo, dove sta la novità ?
24 - 01. Ho rifatto una prova del passato, e praticamente, solo se si mette in stand-by il Topfield, mentre si è su un'emittente situata in un trasponder di BANDA BASSA VERTICALE che va con i soli 13 volt ( per esempio quello RAI sui 10992 vert. ), il decoder che segue collegato al loop - through, avrà la possibilità di vedere tranquillamente i "verticali bassi" ( 13 volt ), gli "orizzontali bassi" per l'aumentare dei volt ( da 13 a 18 ), i "verticali alti" ( per i 13 volt più il tono pilota da 22 KHz ), e infine gli "orizzontali alti" ( per i 18 volt più il tono pilota a 22 KHz ).
Anche se i panettoni presentano dei dislivelli rispetto a come entrano nell'apparecchio, almeno adottando questa accortezza, il loop - through del Topfield serve a qualcosa, e lo si può sfruttare perchè spegnendo l'apparecchio ( stand - by ) sulla banda che richiede il controllo più semplice, le altre tre, per andare bene, AGGIUNGONO sempre voltaggi più alti o toni in più, e quindi un decoder SAT qualsiasi, può selezionare tutte e 4 le bande del sistema SATELLITARE, funzionando correttamente.
[ 4 commenti ] ( 363 visite ) | permalink |




