Ho rivisto Seven show presentato da Teo Mammuccari ai tempi che faceva le medie . . .
Non se ne può più.
Ma chi paga la luce ?
Booonaaa !!!
Vendi tuttooo. Non hai futuro. Sull'E8 poi men che meno.
L'E8 oggi, servirebbe di più alla RAI ( che partì nel '54 sulle onde del VHF . . . ).
Da giovedì, le antenne del mux 46 di Castelmaggiore sono aperte 120°, quindi più segnale a est e a ovest di Bologna.
Qui da casa, sembra che i soli mux rimasti a trasmettere ancora, sia in orizzontale che verticale ( cioè a polarizzazione mista ) siano:
23, 35, 39, 41, . . . 42, . . . 43, cioè 3 gestori, i 4 canali di Suzzi, il gruppo E' TV, e Tele Studio Modena.
Tutti gli altri, che mi pare siano solo in verticale, sono:
21, 22, 27, 29, 33, 34, 36, 37, 38, 44, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 55, 56, 57, 59, 60.
A Castelmaggiore non ci sono il 28, 31, e il 45 come a Barbiano, ( oltre ai RAI 24, 26, 30, 40 ).
A Barbiano manca solo il 57 che a Castelmaggiore c'è.
I vari UHF 25, 32, 54, 58, e i VHF 7, 10, 11, sono praticamenti liberi.
Con una ricezione un po' critica verso Castelmaggiore, e Barbiano "dietro" che "spinge", decifrare con certezza la polarità dei panettoni che mi da lo spettro, non è sempre facile.
Rilievi con OFFEL LOGA 3^-4^-5^ O. e V. sul rotore a discese separate.
Andrea, qui il mux di Retecapri ha sempre funzionato bene al 99 %, con anche programmi di "un certo spessore" ( 0,2 mm. ).
Ale, qui da Bologna sono troppo lontano, dal rotore tutto tace, in più non lo so ... c'era.
[ 4 commenti ] ( 226 visite ) | permalink |




