
Ho avvistato per caso, il "primo" segnale Wind a Casteldebole, sul palazzo alto di via Galeazza 22-24-26-28, il 31 gennaio mattina ( Il 31 sera sono corso nel mio sottotetto a "canalizzarmelo", ed è pure lui preamplificato 13 dB insieme a Vodafone ).
Il segnale a Casteldebole era mediamente forte, scoperto misurando dall'antenna che puntava su Barbiano, ma il "mio" Wind a casa, arriva da un'altra parte, e non mi è vicino . . .
Adesso possiamo vedere l'effettiva distanza dal ch 60, 1,25 MHz circa.
Col ch 55 oggi disponibile, non occorrerà più avere un filtro LTE dal repentino intervento, tanto adesso il ch 60, se viene fortemente penalizzato, non ci interessa più.
Ne basta uno meno "drastico" anche che parta dal ch 59, tanto . . .
In Italia, ci si fascia la testa prima di collegare la spina al cervello . . . ci voleva tanto a decretare uno spostamento 60 in 55 uno o due anni fa, e mettere in produzione soltanto filtri "passa-basso" normali invece che "iper" ?
Io vedo che le scansie dei fornitori piene di filtri LTE, sembra si svuotino col contagoccie, quelli costosi a pendenza ripidissima rimarranno lì, tonnellate di materiale invenduto.
Abbiamo invece più problemi sulla 1^ IF SAT in alcuni trasponder di SKY, che di saturazione nei centralini TV in banda UHF.
Se mi capiterà una cella a 7 metri, al massimo ne metterò due normali ( 35 + 35 dB = 70 che basteranno ) e ciao ch 60.



L'antenna condominiale ha due UHF su Barbiano, e non credo che se la passi tanto bene, avendo i pannelli di trasmissione così vicini, anche se se li trova alle spalle.
In questi giorni siamo andati da una cliente, che avendo installato il decoder di Mediaset Premium con scheda attivata, di canali a pagamento non ne vedeva uno !
Alla chiamata mi son detto: come fa a non vederli, che c'è un impianto a larga banda UHF con solo Barbiano, siamo a porta Zamboni, e i mux nel loro insieme, arrivano in antenna più pari che a casa mia ?
Arrivati là, misuriamo dallo spinotto prestampato di un cavo "cinese" da 5 mm. che entra nel decoder, e abbiamo dei 30 dBuV, 25, 32, 12, - 4 come Bolzano ( sempre Boldi ), la classica "miseria China Town" . . .
Seguiamo il cavo che era a vista, e finisce sulla parete opposta dove c'era la presa TV dietro al divano. Misuriamo, e lì ci sono dei segnali tutti sopra i 60 dBuV, con i mux di Premium che vanno alla grande ( ch 50, 52, 56 ) . . .
Vammi a prendere la matassa del cavo grosso . . . , _ ma non potremmo metterci quello da 5 mm. ? Prendi quello GROSSO per zio !
Intanto che aspetto, faccio su "il cinese", oh, saranno stati 15 metri, perchè ve ne era un "rozzo" sotto la cucina americana, dietro al battiscopa ad incastro, e la cliente diceva di averlo comperato in blister da un non ben identificato "super store" chiamato "il re mago", bah, chissà dov'è.
Steso il nostro "reference" "Messi e Paoloni" da 6,8 mm. a suon di martello e chiodi ( io ), vediamo che ce ne sono andati 10 metri, cioè 1,6 dB di perdita ! ! ! Contro i 35 - 40 del "super cavo plumma".
Collaudiamo eh, tutti i Premium OK, più anche "Il resto del Carlino" a go - go.
Mi congedo dicendo: guardi, questo cavo lo può sempre utilizzare per stendere i fazzoletti, ma solo quelli di seta o di lino appena umidi, perchè se ci mette quelli di cotone ancora gocciolanti, col peso, visto che all'interno non c'è RAME ( metallo costoso ), NON GARANTISCO CHE TENGA ! ! !



C'è da dire che l'Offel sui "TAGLI" lavora molto bene . . . se abbiamo un ch 35 da una sola delle due direzioni, non ce lo perdiamo del tutto, e possiamo ben sperare di servircene nei TV a seguire.


Se uno si trovava ad avere un centralino con due ingressi UHF, poteva tramite questo "passa banda", far diventare un ingresso UHF come se fosse stato solo di V^, e se si muniva anche di un "FB4", poteva far diventare l'altro ingresso UHF, un ingresso di sola banda IV^, a prescindere dal tipo delle due antenne montate sul palo: UHF e UHF, IV^ e V^, UHF e IV^, UHF e V^ . . .
I due passabanda esterni, si sostituivano a quelli assenti nel centralino, perché non era una versione a 2 entrate distinte IV^ e V^, ma bensì UHF - UHF.
Era però rarissimo imbattersi in questi prodotti, io non ne ho mai comprati, anche perché le configurazioni delle miscelazioni più usate, non mi obbligavano.


[ 1 commento ] ( 82 visite ) | permalink |




