
Via Savenella 15, M. Venda K 5 - 12, Barbiano, Osservanza = Yagi 21 - 60 ( S43410-A-C ).
Le UHF in foto, si sarebbero dovute montare col braccetto laterale, tipo PV 10, ma io giravo semplicemente la culla a "U" di sostegno, e non ho mai visto degradi apprezzabili.
Qui manca mezzo elemento superiore del riflettore a due . . . vi si sarà appoggiata una POIANA della Giamaica !

Questa 13 elementi complessivi, veniva venduta in due imballi, uno conteneva l'antenna a 11 elementi, poi se si voleva, si poteva aggiungere il riflettore a due elementi dietro ( supplementare / aggiuntivo ), così da migliorare leggermente le prestazioni ( il guadagno passava da 9 - 11 dB a 9,5 - 11,5, il rapporto A - I migliorava di 7 dB, l'angolo di apertura verticale migliorava anch'esso di 10°, mentre quello orizzontale rimaneva invariato, dati del listino alla mano ).

Qui, chissà se è una K 5 o una K 5 - 7 ( oramai direi 5 - 7 ), non mi ricordo cosa montai, ma ricordo che un giorno mi capitò proprio di montare una bellissima K 5 "solo", ne son sicuro.

Eravamo in alcune ditte a fare queste antenne "stile Siemens" per le casa popolari, perchè tutte aquistavamo il materiale al consorzio CARIIEE del Bargellino, e là vi lavorava Zorli che "vedeva" solo materiale d'antenna Siemens, il resto sul mercato per lui era "sbagiuzza" ( e non aveva tutti i torti ).
Ci davano i disegni della distribuzione di cantiere, e noi dovevamo semplicemente metterli in pratica, un piacere.
E così cominciai subito a lavorare anche "alla grande".

Via dei tessitori, lì vicino, Barbiano, Venda K 5 o K 5 - 7 ???, Venda UHF corta ( S 43411-A-B-4 ), e pensare che le ho fatte tutte io trent'anni fa, sigh.
Eppure, mi sembra che fu proprio qui, dove mi capitò una K 5 monocanale, pure in prospettiva sembra più lunga dell'unica 5 - 7 di S. Caterina, dipolo e riflettore belli grandi, anche se dal primo elemento direttore davanti un po' storto non si direbbe, in netto contrasto poi con la piccola larga banda UHF sottostante e poco prestazionale, usata per CSM / Venda, quando CSM era solo in "orizzontale".
Se un giorno la smonterò ( e se si leggerà ancora il modello lungo la culla ) vi farò sapere.
Nell'unico vecchio listino Siemens in mio possesso, non vi è traccia di una 13 elementi per il solo K 5, ma mi gioco la macchina che fu prodotta, ricordo che mi meravigliai quando la vidi, fino a quel momento pensavo che non la facessero, visto tutti gli altri modelli: 5 - 7, 7 - 12, 5 - 8, 9 - 12, 5 - 12 . . .
E c'era pure una B^ III^ a 17 elementi ! ! ! Guadagno dichiarato: 10 - 12,5 dB, mai vista dal vivo, ma sul listino c'è la foto !
Adesso mi do da fare ...






[ 4 commenti ] ( 151 visite ) | permalink |




