



E pensare che quando eravamo ancora con l'analogico, sulle frequenze 25 e 28, c'erano i due RAI DUE ricevibili a Bologna e non solo.
E' da lì, che si percepisce tangibilmente il . . . lento, inesorabile, inarrestabile, decadimento di una NAZIONE ! ! !

Collegamenti per testare la sezione "passacanali", con resistenza di chiusura sull'ingresso "tutti i canali escluso" che altrimenti risulterebbe "aperto" e potrebbe falsare un pelino lo spettro.
Ho provato a toglierla, ma essendo i circuiti "separati" e un po' complessi, non ho rilevato scompensi, e difatti è in un passacanale singolo che si nota un pelo di più.

Considerato il tipo di articolo, buona selettività sui 4 MUX, 24, 26, 30, 40, con perdita di 5 dB uguale per tutti e quattro.


In versione trappola se la cava bene, i 4 nuclei sono tarati in pieno centro panettone, e più di così mi sa che non si possa fare, solo che se ne vanno pure 5 dB anche sul passaggio di "tutti i canali escluso", ( come minimo ).



Nella realtà dei fatti, le trappole del passacanale quadruplo, si troveranno ad attenuare i 4 panettoni/mux Rai disastrati, sbilenchi, storti, spiegazzati e meno potenti di sicuro, che riceve l'antenna che non è puntata sul trasmettitore Rai, quindi l'intervento dei singoli nuclei di "trappolaggio"-annientamento, sarà più facilitato di quello che ho rappresentato io usufruendo del mio impianto, che al contrario fornisce al morsetto di "tutti i canali escluso" 4 "panettoni"/mux pari e forti, come appunto NON saranno nella realtà, causa antenna per gli altri canali puntata altrove.


L'ordine da sinistra verso destra, dovrebbe essere: 40, 30, 26, 24, lo si capisce perchè quei 4 filettini bianchi in primo piano, sono sempre più vicini al "ricciolo" in funzione della frequenza: ch 40 = maggior passaggio di segnale per induzione, ch 24 = frequenza più bassa = maggior difficoltà di passaggio, quindi maggior vicinanza del filo bianco.
E' così anche nei moduli di preselezione ( filtri attivi ).


La funzione di questo particolare miscelatore "personalizzato" per i 4 mux della RAI, è quella di poter miscelare 2 antenne UHF fra di loro, orientate in 2 direzioni differenti senza che si "disturbino" / interferiscano a vicenda, poichè il trasmettitore RAI si trova in una direzione molto diversa da quella dove invece si trovano tutti gli altri canali.
Così il risultato finale, consente di avere tutti i canali presenti, come se venissero da un'unica direzione, cosa che in molti posti è fortunatamente una realtà da sempre, ma che purtroppo in altri non lo è, e non lo sarà mai.
Solo in casi rarissimi, di potenze, polarità, e direzioni favorevolmente differenti di 90°, si può ben sperare che miscelando le 2 antenne UHF "alla bruta" con un partitore rovesciato, i santi ci aiutino nel vedere che nessun mux di importanza vitale è andato perduto, altrimenti, bisogna sempre confidare nell'aiuto reale di questi "mix / passacanali - trappola" combinati.
Se operassi di frequente in zone dove questo mix fosse indispensabile, è ovvio che ne monterei "a pacchi" anch'io.


A sinistra le tre coppie di nuclei - passacanali: 24 - 25 - 26 / 30 / 40, a destra i 5 nuclei - trappola.
Il percorso di "tutti i canali escluso" è molto breve, entra, percorre la "emme", ed esce perdendo veramente poco: 1 dB o poco più come dichiarato.

Come "passacanale" è più blando ( "largo" ) dell'Offel, ma non è detto che alla fine della fiera non sia pure vantaggioso per quanto riguarda il totale dei canali ricevuti . . .
Anche qui perdite sui 4 / 5 dB.

Anche come trappola non se la cava male, il 24 è sparito, forse sapendo che è il mux 1 Rai, hanno usato 2 nuclei di soppressione dei 5 a disposizione, chi lo sa.



A sinistra il DAB di Barbiano sul ch 12 A, col rotore indirizzatogli in pieno, e la presenza in etere di un ch 12 C del CLUB DAB ITALIA, proveniente da non si sa dove di preciso.
A destra il panettone del ch 12 C al suo massimo del segnale, ottenuto girandomi in senso orario da Barbiano verso Brescia ( ??? ).
3 - 3 - 2013 . . . Mi dicono da Velo Veronese con 2000 W . . . ci può stare.



[ 4 commenti ] ( 262 visite ) | permalink |




