Ideale per impianti a derivatori all'interno degli appartamenti ( diverse prese TV in aggiunta ).


Vista frontale, fissabile a muro con tassello e vite, e appendibile grazie a un gancino in plastica fornito a corredo.



Segnale ottenuto all'uscita: + 20 dB in VHF, + 24 dB in UHF, difatti le due bande si pareggiano.

Non contento, gli ho "sgniaccato" ( messo di "prepo" ) un bel pre UHF da 13 dB per provare "tenuta" e telealimentazione automatica per assorbimento ( e funziona ).

Dal rumore che affiora a sinistra del ch 21 e a destra del ch 60, si capisce ad occhio, che siamo già entrati in zona "saturazione" dell'ampli, però non era deleteria in maniera totale, il mer era sceso a 20 / 22 e ho visto che molti canali si vedevano ancora, però lo strumento dice 103 dBuV, quindi con 35 mux in UHF, ha ragione lui, meglio attenuare . . .

Specifiche. ... - Come ? ... fiche ?! ... NOOO ! CARATTERISTICHE !!! "Sumarnàz" ! ( somaraccio, da somaro )

Centralino d'annata, anni '70, per "primo canale" ( nazionale ) e "secondo canale" da circa 28 dB, dell'Elektra di Sasso Marconi ( BO ).


Preamplificatore da palo, neanche il modello vecchissimo, ma quello già a 2 transistor ( anzichè 3 ), di sola banda V^ 38 / 69.
A destra, il centralino di prima dove si leggono la lettera "D" e il numero "25", della serie "Venda story", e sopra i 2 pommelli per l'attenuazione individuale.
Poi c'era scritto 110 - 220, e non ho mai capito se funzionava anche a 125 volt . . . visto che i dB di amplificazione non erano mai indicati . . .
Scritto poi "DB", ah, ah.
[ 2 commenti ] ( 113 visite ) | permalink |




