









Scatola dell'Offel.

Vista frontale.

Veduta interna.

Stato del panettone ( antenna rotore ) prima di entrare nei 3 filtri, all'uscita del "Terra" è uguale meno 2 dB.

Uscita dall'Offel.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Prove comparative utilizzando i segnali analogici del modulatore del DTT 4000 Humax, ch 61 - - - 69 UHF, ad uscita costante di 68 dBuV sulla portante video:
CH ----- entrata dB ----- Televés ----- Terra ----- Offel
61 ---------------- 68 --------- 50 ----------- 63 --------- 54
62 ---------------- 68 --------- 31 ----------- 61 --------- 23
63 ---------------- 68 --------- 47 ----------- 46 --------- 26
64 ---------------- 68 --------- 56 ----------- 25 --------- 14
65 ---------------- 68 --------- 54 ----------- 05 --------- 05
66 ---------------- 68 --------- 45 ------------ // ---------- 09
67 ---------------- 68 --------- 29 ------------ // ---------- 09
68 ---------------- 68 --------- 43 ------------ // ---------- 05
69 ---------------- 68 --------- 47 ------------ // ---------- 04
Con quei 68 dBuV forniti a tutti e 3 i filtri, dalle misure si evince che il progetto del Televés, a giudicare da quello che esce dopo il filtro, è diverso dagli altri 2, è molto più "dolce" su tutta la "tratta" 61 / 69.
Tutti e 3, sul transito dei segnali 21 / 60, perdono il minimo indispensabile, 2 dB.
Il Televés e il Terra sul ch 60, perdono circa 3 dB, l'Offel 6.
Faccio notare che la portante video analogica del canale 61 ( generato dal modulatore ), dista circa solo 1,25 MHz dalla fine del "panettone" digitale del ch 60, quindi si spiegano i livelli ancora alticci misurati vicino al "confine".
Praticamente, dalla portante del ch 64 in poi, nel Terra e nell'Offel, di quei 68 dBuV che si vedevano nello spettro dello strumento, non rimane NULLA !
Altro che 35 dB di attenuazione ( media però ), scomparsa TOTALE ! ! !
[ 2 commenti ] ( 143 visite ) | permalink |




