





Un "tilt" così pronunciato, era d'obbligo anche prima quando l'impianto finiva in UHF al canale 36, gli equalizzatori fissi a innesto dell'epoca, consentivano nelle sottostazioni, attenuazioni mirate solo alle bande I^ e III^.
Così facendo, arriviamo complessivamente un po' più "pari", nelle zone più lontane dalla centrale di testa.
Ora con gli equalizzatori Offel a innesto, in UHF ci "arrangiamo" meglio.

( Uscita max. 116 dBuV in VHF, 120 in UHF )

Il fabbricato / grattacielo dove la "SIEMENS" amplifica per dare il segnale a 4 scale su 3 numeri civici, è lo stesso della centrale pilota Helman.
Io mi trovo sulla scala "A" del civico di mezzo, la "B" è a 20 metri di cavo più in là.
Quindi, l'uscita entra nel derivatore a un prelievo BOSCH da - 10 dB che alimenta la scala "A", il montante esce e rientra nel partitore di destra "differenziato" a 3 uscite, le 2 da - 7 dB vanno, una alla scala "B", l'altra, all'altro civico più vicino, quella da - 3,5 dB, va con un cavo più grosso, all'altro civico più lontano, che si trova oltre la scala "B" . . .
Creando 4 uscite, rispettivamente da - 10, - 7, - 7, e - 3,5, si è potuti arrivare pressochè "pari" agli ultimi piani di ogni scala, dove si trova un div 2 resistivo da - 6 dB, che per servire 8 / 9 piani con 2 appartamenti per piano, alimenta 2 colonne di derivatori Helman ad alta direzionalità distinte: 9°, 8°, 7°, 6°, 5°, e un'altro cavo montante passa diretto affiancato cominciando dal 4°, 3°, 2°, 1°.
I primi 2 derivatori HE al 9° e all'8° piano sono da - 18 dB, tutti gli altri a seguire sono da - 14, e gli ultimi di ogni colonna sono "chiusi" a 75 ohm.

Primo partitore a 2 vie, che incontra l'uscita della centrale HELMAN, il cavo verde parte a servire metà quartiere.
Il cavo bianco entra . . .

. . . in un bel derivatore a 2 prelievi da - 20 dB, un prelievo serve la SIEMENS che è lì, l'altro lo uso io come presa di prova di riferimento, il montante in uscita è il 2° cavo verde, che serve l'altra metà del quartiere.

Una delle diverse sottostazioni di rilancio BOSCH, che servono a far arrivare capillarmente il segnale a tutte quelle decine e decine di multibanda SIEMENS sparsi per il quartiere, e che hanno fatto sì di poter eliminare le antenne centralizzate altissime, che in quelle zone, un tempo erano d'obbligo.
Esatto, vi sono 3 "KOLOR", 2 K47D e una K47A 21 / 32, 2 "RECORD" R47D, una 7 el. "STRATOS" per ch E5, e una 6 el. per ch "G" non più in uso.
Alla parabola venne affiancato subito un sintonizzatore analogico BOSCH a 2 ingressi H e V, e facemmo vedere per lustri TV 5 francese in 36 UHF, poi in seguito grazie a una "PENTA" su Astra, fissata alla torretta di scala "B", EUROSPORT in inglese sul ch "E" VHF.
Oggi è inattiva, niente IF - IF . . . GUAI ! ! ! ! !
MAI FATTI ! ( Mica so' scemo, o "trasparent" o niente ).
[ 3 commenti ] ( 232 visite ) | permalink |




