
Il 28 di La 9 a Barbiano, nel giro di poco dall'accensione, è stato reso visibile, di conseguenza "aricollocazione moduli" ( è il mio sport ), l'altro 28 di C M mi era scomparso come visione e non ho indagato su che fine avesse fatto.
_________________________________________________________________________________
Ieri sera, mi accorgo che su entrambi i Samsung nuovi, i cartelli a rotazione delle partite sul ch 52 di Premium, squadrettano vistosamente, allora guardo la qualità del segnale che mi danno i TV ( 0 = tutto ok, 2000 = antenna scollegata ), ed era variabile da 500 a 800, la barra rossa non stava ferma.
Provo col Promax che è sempre lì vicino, e mi chiede "la lente" per farmi fare l'autoidentificazione, causa BER e MER non riconosciuti, pigio il tasto "lente" e lui riesce a darmi BER ottimo e MER a cavallo dei 30 . . . quindi ci siamo, ma c'è appunto quel "gradino" alto da superare grazie all'aiuto dell'auto ID.
Provo con l'X - FAIT sul Mivarino e mi squadretta pure lì con qualità a 30.
Provo il rotore su Barbiano con un Samsung direttamente ( 1,5 metri di cavo ) e aggancia subito, tasso di errori = 0, faccio partire il rotore in senso orario da Bar a C M passando per Parma ( dove i dati scricchiolano ), poi si ricompone tutto arrivando a destinazione, con nuovamente il tasso a 0.
Addirittura, funziona tutto bene, anche servendosi del debole segnale di Bar ( 54 dB, sempre dal rotore ), ma facendolo passare per tutto l' "ambaradan", = cavo più lungo, entrata e uscita di un alimentatore Teko AS 09, entrata nell'humax DTT 4000 e uscita nel div 4 Siemens da - 7 dB, dove 2 uscite / cavi vanno su ai 2 TV, passando uno, dentro e fuori da un VCR . . . macchè non fanno una piega !


Ma allora a questo punto uno cosa può pensare ?
Ci saranno dei "casini" su in centrale ( mannaggia chillu puòrc ) !
Arrivo su, e anche il dec. Teleco sul Mivar, mi dà qualità 30 e mosaici vari . . .
Rimescolo le carte . . . sul "tavolone" per un po' di tempo, e dove pochi giorni prima avevo messo un 6 celle ch 52, ci finisce un 4 celle 53 portato in 52, e sempre da C M, ( ma provato anche su Barbiano ) ma il problema rimane tale e quale, e non se ne esce.
Ogni tanto la qualità del Teleco, andava a 97 armeggiando sui nuclei del 52, ma bastava cambiare schermata per poi ritornare lì, che tornava a 30, quindi non c'era verso di capire dove stava "l'intrippamento".
Nel mentre, per riposarmi, avevo appunto traslocato il 28 da CM a Bar.
Prendendola persa, sono ridisceso in casa, e stando un po' ad aspettare pensieroso, guardando i Samsung che inesorabilmente squadrettavano come prima, è successo che dopo un po' di tempo, hanno smesso di squadrettare e la barra rossa dei bit era assente = tasso zero, e anche cambiando canale, gli altri cartelli erano ok !
Come dire, col Promax hai la possibilità di venirne a capo in fretta , grazie all'auto ID, coi Samsung devi dargli tempo e ce la fanno, con altri, siano essi TV o decoder esterni, se non ce la fanno, non sai che pesci prendere, anche perchè dire al cliente: guardi che il mio strumento ce la fa e il suo apparato no, non è un discorso sempre "digeribile" per entrambi.
Ecco perchè, su 100 decoder o TV, ci saranno 20 comportamenti DIVERSI . . . problemi che in proporzione, ai tempi dell'analogico, c'erano anche solo in certi TV ( N canale + 9, esempio: 23 e 32, 48 e 57 ) , un TV andava benissimo, l'altro, righe e striature sul 23 e 48, ricordate ?
________________________________________________________________________________
Dom. 4 / 3. Ieri sera sono risalito su per portare in "zona" E 11, un modulo Teko a 5 celle, originariamente tarato sul "G", da mettere poi a casa da Elio, e sono tornato alla carica del "problema 52" ancora non del tutto risolto, e mi è venuto in mente ( sempre tenendo d'occhio la barra qualità del Teleco ferma a 34 % ) di chiudere l'attenuatore del modulo 53, e la barra è rapidamente salita verso destra, allora, togli il 53 a 4 celle e mettici un 6, aritogli il 52 a 4 e rimettici il 6, morale adesso ho i 4 moduli 50, 51, 52, e 53, tutti a 6 celle, ho ottimizzato di nuovo tutti e 4, e la qualità di tutti è finalmente a 96 / 97, e non squadretta più una mazza !

Doveva esserci qualcosa !
Solo che mi era sfuggita la mossa di chiudere il 53, e la comica finale è che ho il 50 da C M, il 51 da Bar., il 52 da CM, e il 53 da Bar., li ho scelti intercalati per motivi di miglior qualità in antenna ( colpa di Mediaset, che con i suoi 50 e 52 + tutti gli altri, sono molto deboli e tristi nella mia zona ), e se non si fa tutto con dei 6 celle, passa sempre qualcosa lateralmente al canale scelto, che non ti fa andar bene qualche MUX . . . "mannaggia il cognato e chilla buc....ara de mammeta".
Adesso anche il Promax, sul 52 non mi chiede l'auto ID con la lente, me lo codifica subito dandomi BER e MER, come i MUX che non hanno "rompipalle", causa "adiacenze pericolose" troppo "larghe".
Vedrei bene, risolvere il problema con una bella "programmabile" vulgaris . . . ecco perchè la Fracarro produce le selettive centrali "SAF" ( Selective Agile Filters ), costosissime, ma dai solidi principi, che messi in pratica, promettono un funzionamento sicuramente corretto, anche se peggiorano d'ufficio, il MER di 5 dB.
Ragazzi, l'imperativo è questo: con i moduli, volendo vedere tutti i MUX potenzialmente ricevibili, occorre selettività ! ! !
Poi io ho molti impianti fuori, con moduli Tekmedia MN 33 a 3 celle ( ben più "larghi" ), o Helman a 4 celle, che vanno bene lo stesso . . . solo che hanno 20 / 25 moduli, io ne ho 55, e ci sono molte più probabilità che si verifichino dei malfunzionamenti causa "traffico congestionato", da tanti MUX e adiacenze ( presenti alla "festa" contemporaneamente ) ottenute da direzioni diverse.
( Grazie Davide )
____________________________________________________________________________________
. . . Alcuni decoder USB sono un po' più "sordi", fai il confronto con un decoder da tavolo o un TV con DTT integrato.
____________________________________________________________________________________

Povero Lucio, ci hai lasciato e spiazzato prematuramente, potevi tranquillamente salutarci "tra vent'anni", che non ce la saremmo presa lo stesso, tanto, il dolore sarebbe stato quasi uguale !
Adesso senza di te in circolazione per la città, mi sento più vecchio anch'io, che già lo ero a trent'anni.
Almeno, non ti abbiamo visto nelle condizioni peggiori, in cui se ne sono andati Dino Sarti e Piergiorgio Farina, altri 2 volti noti della nostra città.
Eri felice di aver intrapreso un tour di esibizioni live dopo tanti anni . . . una volta ti vidi in via Marsili, e dal finestrino del furgone ti dissi forte " Lucio dove vai ? " ( titolo di una sua canzone ) E lui ( che forse stava ancora lì vicino in via del cane ) _ A CA' MI ! ( A casa mia )
Questo era Lucio Dalla, uno di noi, uno di tutti, sempre sorridente e altruista = un'artista !
Avessi visto la "Tua" Bologna, che folla oceanica "Ti" ha riservato nel giorno del "Tuo" 69° compleanno, il 4 / 3 / 2012 ! ! !
Ciao Lucio, e grazie di tutto.
Claudio.

Corona di fiori del Presidente della Repubblica
Foto scattata il 7/03/2012 alle ore 11:23 al Cimitero della Certosa di Bologna.
[ 5 commenti ] ( 5637 visite ) | permalink |




