Perchè, se uno fa sempre ricerche su ricerche sul proprio "canalizzato", a parte vedere mux spenti o variati di livello in più o in meno, gli sfuggono di sicuro nuove accensioni !
Allora, scruto lo spettro 21 - 69, e sulla destra con la coda dell'occhio mi sembra di vedere più "traffico" del solito, eee . . . "GARAGULP", non c'è più lo spazio vuoto tra il 64 e il 66, c'è un panettone nuovo sul 65 di altezza pari al 62, 63, 64 . . . vediamo cos'è . . . sgrunt, niente di nuovo ( almeno per me ) MUX TELERAVENNA, ma per molti altri, potenzialmente sì.
E vabbè, sono poi salito nel sottotetto a togliere il modulo 65 da M. Grande, per metterlo nel gruppo di banda V^ di Barbiano, così adesso l'ho potuto tenere nel centralizzato allo stesso livello degli altri adiacenti.
Sarà contento Masterone.
Mi son girato verso C. M., ma non vi era traccia di 65, Elettt a Pianoro, in termini di qualità digitale, non lo riscontra tonico, ma la potenza c'è anche da lui, da me solo 26 di MER, che in antenna sono pochi.


Qualche canale in più col decoder di Europa 7, rispetto a quello uguale che ha a casa Elio.
Motivo, io ho il 23 con 8 programmi, e il 51 con 5, che lui non ha.


E' più a sinistra rispetto a M. Grande, che si trova a destra dell'albero a fine foto sotto la freccia, e sono sempre sul prato di Barbiano.
Foto di destra con il mux 31, sempre più basso del 30 dai 3 ai 5 dB, perchè esce a 1,5 Kw contro i 2,5 del 30.
A casa mia nel centralizzato, il 31 è rimasto alla stessa potenza di quando era prima sul traliccio dei privati, e la ragione è perchè le antenne trasmittenti abbandonate, puntavano la mia zona, ed ero vicino.


[ 3 commenti ] ( 123 visite ) | permalink |




