
. . . Il mux Rete Capri, trasmette con modulazione QPSK invece che 64 QAM . . . Si è vero, non avevo mai posto particolare attenzione a questo aspetto, in definitiva anche in condizione di segnale maggiormente deteriorato, questo tipo di modulazione dovrebbe ridurre notevolmente gli errori di ricezione, ed è vero poichè il mux 57 a me arriva in condizioni disastrose, lo spettro è veramente inguardabile, ma la qualità di ricezione è buona e gli errori sono molto bassi. Questa maggiore robustezza del segnale dovrebbe però essere a scapito della quantità di informazione trasmissibile riducendo di fatto la banda passante del canale.
Fabrizio Barattini
______________________________________________________________________
Segnalo un'interessante sito con anche bellissime foto: Lonigodigitale.xoom.it , una chiara rappresentazione di cosa si riceve e la dislocazione di importanti ripetitori TV e radio del Veneto. COMPLIMENTI !
______________________________________________________________________

2 Foto speditemi per posta elettronica da Marco Balboni di Sat Satellite.

Ven qué, che s'at ciap . . . ( vieni qui, che se ti prendo )

. . . IAOEOOOO . . .


Questa mattina, per prendere l'E 10 da Barbiano in verticale invece che da C. M in orizzontale ( per giunta preamplificato ), ho invertito di posizione i moduli E 8 con l'E 10 in centrale.
Sul sito, c'è la foto recente della centrale, un'attimo prima che invertissi i 2 moduli fra loro.
Così ho il "pre" che serve solo per l'E 8 di Europa 7 e l'improbabile E 9 del mux 1 RAI da COL Visentin.
Vado ad "aprire" l'attenuatore del modulo dell'E 9 e vedo un'interessante panettone piuttosto alto, sintonizzo il Teleco sui 205,500 eeeh . . . sorpresa, qualità al massimo, premo ricerca e salta fuori la lista dei canali uguale pari pari a quella di M. Venda, con ovviamente il "bellissimo RAI TRE Emilia Romagna" ( bela figuraza pure in provincia di Bulluno ).
In tutto il Veneto, crederanno che noi lo vediamo così . . .
Morale, propagazione "a mille", dopo un po' è calato di oltre 15 dB ed è finito "in cantina" dove di solito alloggia.
Anche da me con questo caldo, il 23 e il 51 "vanno via di casa" e non dicono neanche a che ora ritornano, è inutile, ci vorrebbero più ripetitori e minor potenza, come per la telefonia mobile.
A ferrara ci vorrebbe un bel traliccio alto sempre, che irradiasse segnali ben ricevibili fino a 20 / 25 Km, tutti in verticale, perchè la città si trova al centro di una torta ( la pianura padana ), dove invece i trasmettitori si trovano tutti sul bordo, e complice il fading estivo, giungono scarsi e interferiti praticamente ovunque.


Via Barbieri: meglio qualche ancoraggio in più, otto tiranti che non si sa mai.
[ 1 commento ] ( 89 visite ) | permalink |




