
Oggi 27 luglio 2016, torno su questo partitore perchè, me lo sono trovato a monte di 4 colonne di prese, tutte pistolate negli anni.
Perciò mancando la corretta chiusura a 75 ohm su ogni colonna, si misurava su una delle 4 uscite, perdite anche di 13 dB.
Allora me lo sono portato a casa, e con tutte e 3 le resistenze rosse a spinotto dell'Helman, mi sono sincerato sulle effettive prestazioni di ognuna delle 4 uscite, con le altre 3 "chiuse".
Ebbene, le due di fronte all'entrata ( che sono quelle dei filettini isolati color rame ), perdono 5 dB, le altre due che sono servite dai filettini verdi anch'essi isolati da vernice apposita, e che prendono segnale per induzione da quelli color rame, perdono 10 dB con sempre le resistenze al loro posto.
Conclusione: nutro molti dubbi sugli 8 dB dichiarati dal partitore.
Adesso gli ho messo un bel Siemens S 43121 KA 4 d'annata, da -7 dB reali, ed è tutta un'altra musica !




Un "6 celle" aperto su un lato, il segnale entra da destra.

Sull'altro lato, si entra da sinistra

Veduta dai 6 nuclei di taratura, versione range 41 . . . 69, poi si tratta in questione di un "62", e si entra ancora da destra.

Miscelatore per un canale di B. III^ ( ch E9 ), con un'altra antenna di B. III^ in un'altra direzione ( meno ch E9 ), p. e. ch E5. com'era qua a Bologna.
Praticamente un "MEF" Fracarro di B. III^.
Nella foto non si vedono, però in alto a sinistra vi sono i 2 nuclei di sintonia per far passare solo l'E9, in alto a destra ve n'è 1 che insieme a un laterale in basso a destra, formano la coppia atta a trappolare l'E9 dall'altra antenna.
Io lo chiamo . . . Vai giù a prendermi un "9 meno 9", che è diverso dal mix quasi identico "5 più 9 att.", perchè sull'ingresso dell'E9 vi era un utile attenuatore 0 - 20 dB.
[ commenta ] ( 36 visite ) | permalink |




