Arrivo su, provo in antenna e si vede bene, provo dall'uscita della centrale, bene uguale, GOSH, e adesso dove vado ad indagare ... iiiiih, vado a destra, che la signora stà proprio da quella parte... seguo un cavo nero e incontro un derivatore a 2 prelievi per due colonne di prese, ma il montante riparte, più in là incontro un secondo derivatore a 2, ma il montante termina lì, vuoi vedere che .... tolgo il coperchio, azz, manca la resistenza di chiusura in uscita, ma da quanti anni ? ( vista la polvere )
Estraggo il portafoglio, che oltre al "frusciante" contiene sempre nel portaspiccioli, alcune resistenze, e ne metto una, poi quel tipo di derivatore, era sbagliato a prescindere, perchè era la versione non schermata dell' S 43187 KA-2, cioè quello ad attenuazioni differenziate per banda, come le prese che seguivano 10....23, dove i 23, sono i dB di attenuazione in banda prima!
Lì non c'erano, nell'impianto, conversioni in "A" o "B", se no, se ne accorgevano subito, che qualcosa non andava... ( ci sarebbe andato un meno 13 dB lineare per tutte le bande )
Arrivato giù dalla signora, Rai uno aveva cambiato "faccia", erano state bloccate le onde "stazionarie" che si formavano ( rimpallavano, causa totale assenza di "carico" resistivo ) lungo il cavo nero del sottotetto, grazie all'inserimento di una banalissima, quanto importantissima "resistenza di chiusura".
Questo per dire, quanto sia importante inserire un "carico" a 75 ohm, dove ne è prevista proprio l'obbligatorietà, e non nei prelievi inutilizzati dei derivatori in genere !
Se consegno un appartamento con 8 prese a cad Fracarro, e chi verrà ad abitarci, ne userà solo 3, ne rimarranno ben 5 libere, ( che poi dentro ai CAD Fracarro, su ogni prelievo, c'è una resistenza verso massa da 75 ohm, quindi . . . ) col cavo collegato poi, e i 3 tv, non faranno nessuna "piega" comunque.
Da questo esempio, si evince quanto siano inutili le resistenze sui prelievi, ma piuttosto obbligatorie sui montanti inutilizzati ( aperti ), preceduti da derivatori passanti, inseriti lungo lo stesso montante. ( 04 - 08 - 2009 )
[ commenta ] ( 42 visite ) | permalink |




