- 2021
- 2020
-
2019
- dicembre
-
novembre
-
536. Hanno spento il mux "La 3" sul ch. 37, in tutta Italia.
23/11/19
Avendo "spento" ovunque il ch. 37, nelle centrali programmabili di ultima generazione che sono molto selettive e dotate di Controllo Automatico di Guadagno ( CAG ), e in presenza dalla stessa direzione delle frequenze 36 e 38, affiora il rumore del 37 mancante e gli "spilli" -
535. Hanno "spostato" il mux DAB+ EMILIAROMAGNADAB dal blocco 12 D al 10 C.
21/11/19
Oggi 21 - 11 - 2019 è stato spostato il mux DAB+ TELEROMAGNADAB dal 12 D al praticamente liberissimo blocco 10 C, sempre da Barbiano e sempre in verticale.
La potenza è rimasta uguale, ma adesso si risentirà bene il blocco RAI DAB+ di Monte Venda sul 12 D, e si sentirà in un'ar -
534. Meccanica Fracarro e viti di plastica.
13/11/19
Derivatore Fracarro a un prelievo da meno 10 dB, per frequenze fino a 2400 MHz, adatto in una distribuzione dove scendono frequenze satellitari ( e terrestri ), elaborate da una centrale IF - IF con massimo 32 transponder.
Volevano competere con i derivatori ULB dell'HELM -
533. Sua maestà il CAVEL DG 113 bianco.
12/11/19
CAVEL DG 113 MADE IN ITALY 75 Ohm Euroclass Eca EN50117-2-4 CEI-UNEL 36762 C-4 ( U0 = 400 V ) ULTRA HD/4K 24019 m 0
Un cavo così non s'improvvisa, andrebbe imposto obbligatoriamente nelle nuove costruzioni, almeno si partirebbe col piede giusto e si starebbe tranquilli per decenni. -
532. L'importanza di poter preamplificare un segnale DAB+ molto debole.
10/11/19
Dato che in campo televisivo non ci sono grosse novità ( a parte alcune emittenti presenti nei mux di canale italia, che sono finalmente passate all'MPEG-4 AVC H 264 576 i sempre con visione SD ), parlo di ricezione radio DAB+, dove c'è un po' più di movimento, grazie al susseguirsi d
-
536. Hanno spento il mux "La 3" sul ch. 37, in tutta Italia.
- ottobre
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009