- 2021
- 2020
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
-
2015
- dicembre
- novembre
-
ottobre
-
418. Per il "Digital FORUM".
31/10/15
02 - 11 - 15
Bela sfoligno, va a finire che mi freghi il posto, il disegno rispecchia quello che avevo scritto.
L'esempio della nonnina č vero, č capitato anche a me, si erano persi dei canali con il cavo nuovo schermato a dovere, con il vecchio ( solo rame ) si vedeva di -
417. Antenne UHF a pannello.
25/10/15
Rispondo ad Alex, che scrivendomi, mi ha fatto notare la mancanza di mie "notizie" riguardanti le antenne UHF a pannello . . . tsč, io che raccattavo nei sottotetti, i dismessi riflettori a griglia della Fracarro, per farmi la carne alla brace gią nei primi anni '90 . . .
-
416. Ma dove sta il problema ?
20/10/15
Immaginiamo di voler vedere due mux, che provengono da un'altra direzione rispetto a quella dove abbiamo praticamente tutti gli altri, MENO proprio quei due.
Un sistema non perfettissimo, ma collaudato ampiamEEEnte ( G. Fini ) da decenni, č quello del semi-canalizzato.
Qui -
415. Filtri a innesto di passa banda terza "844 b3", e "passacanale D" TEKO.
16/10/15
Spettro totale compresso, e si vede un po' di "pulviscolo" di FM sotto al 30, la banda III^ che va da 174 a 230 MHz, e staccato, il "gruppone" UHF Tetra + 21 - 60 + LTE fino a 821 MHz.
Quel pelo di FM rimane anche se tolgo alimentazione alla centrale.
< -
414. Il tempo passa inesorabilmente.
12/10/15
Centralino fine anni '90, rimesso in sesto con la sostituzione del solito condensatore, adesso va benissimo che sembra nuovo.
Il taglio in UHF č il solito 21-36 / 38-69, ma la "discesa" della banda IV^ consente ancora il passaggio del ch 37, attenuato di 10 dB rispett
-
418. Per il "Digital FORUM".
- settembre
- agosto
- luglio
- giugno
- maggio
- aprile
- marzo
- febbraio
- gennaio
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009